
Napoli. Arriva la truffa del compact disc: è la nuova tecnica per spillare soldi agli anziani. Non più a casa con la telefonata del finto nipote ma avvicinati in strada nelle vie dello shopping.
I Carabinieri della Compagnia di Napoli Centro hanno arrestato un 47enne con l'accusa di truffa aggravata ai danni di anziani. L'uomo, già noto alle forze dell'ordine, agiva in concorso con un complice ancora non identificato.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno rivelato che i due truffatori avvicinavano gli anziani per strada, spacciandosi per impiegati di un negozio di informatica. Con la scusa di dover consegnare dei compact disc ai loro figli, convincevano le vittime a consegnare loro denaro, ottenendo un profitto ingiusto.
Le truffe avvenivano tutte nel quartiere di Chiaia. iI 47enne ed il complice avrebbero avvicinato in strada un 74enne, presentandosi come impiegati di un negozio d’informatica. Avrebbero poi affermato di dover consegnare al figlio della vittima due “compact disc”, uno del valore di 150 euro, l’altro di 200.
Le truffe tutte nel quartiere di Chiaia
Dopo aver raggirato l'anziano avrebbero, dunque, incassato la somma richiesta.Potrebbe interessarti
Pozzuoli, sigarette di contrabbando e botti illegali: arrestato un 26enne di Quarto
Monte di Procida, riprende i lavori nel cantiere sequestrato e aggredisce i Carabinieri: arrestato 57enne
Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II
Sgombero forzato a Sant'Agnello: 37 famiglie fuori dalle case di "housing sociale" abusive
Ad una delle vittime, un 81enne, dopo aver inscenato la storia del compact disc, il 47enne avrebbe strappato dalle mani due banconote da 50 euro. Per questo risponderà anche di furto con strappo.
In un caso, un 81enne è stato derubato anche di due banconote da 50 euro dopo che i truffatori gli avevano strappato le banconote dalle mani.
L'uomo arrestato, M.D.V., è stato rinchiuso nel carcere di Poggioreale. Risponderà di truffa aggravata e furto con strappo.
I carabinieri continuano a informare gli anziani a fare attenzione ai truffatori e a rivolgersi al 112 in caso di sospetti anche perché le cronache di Napoli raccontano ogni giorni di raggiri a persone anziane.