#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
L'INIZIATIVA

Napoli, a Monte Sant’Angelo i murales delle muse per ispirare gli studenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha inaugurato oggi il murale “Musae Scientiae”, un’opera d’arte che riflette l’essenza dei dipartimenti ospitati nella sede di via Cintia. L’evento, che si inserisce nelle celebrazioni per gli ottocento anni dell’ateneo, ha visto la partecipazione di studenti, docenti e rappresentanti del mondo accademico.

“Il murale con le muse è un’opera che vive nella sede della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e che rispecchia il cuore dei Dipartimenti,” ha dichiarato la professoressa Gioconda Moscariello, presidente della Scuola, durante la cerimonia di inaugurazione. L’opera, realizzata dall’artista Kiki Skipi nell’ambito del progetto “Apud Neapolim. Le scienze di Federico II”, è stata finanziata dal bando Siae e dal Ministero della Cultura “Per Chi Crea – Edizione 2023 – Opere Nuove”.

Promossa da Arteteca – Inward in collaborazione con l’ateneo, l’iniziativa ha coinvolto direttamente gli studenti nella progettazione delle muse raffigurate nel murale. “La parte più interessante del progetto è stato il confronto con gli studenti dei diversi dipartimenti e corsi di laurea,” ha spiegato Silvia Scardapane, storica dell’arte e operatrice per la creatività urbana di Inward. “Da questo confronto è nata la caratterizzazione delle muse, con simboli che rappresentano le varie discipline.”

Le sei muse senza volto, dipinte dall’artista, sono state caratterizzate con elementi significativi per ogni dipartimento: geologia, ingegneria, chimica, fisica, matematica, economia e biologia. “Una volta pronta la bozza, gli studenti hanno collaborato con l’artista, offrendo input su ciò che vivono nella scuola,” ha concluso Scardapane.

Tra gli studenti presenti, Barbara Mandato del corso di Geologia ha commentato: “Abbiamo scelto la bussola perché è uno degli strumenti principali che usiamo in campo.” Lorenzo Amideo di Biologia ha spiegato: “La giraffa rappresenta lo studio delle scienze della vita e le teorie evolutive di Lamarck.”

L’opera “Musae Scientiae” esprime lo stile inconfondibile di Kiki Skipi, pseudonimo di Chiara Pulselli, e si inserisce nell’Isaac – International Street Art Academy Campus – il primo distretto universitario dedicato alla creatività urbana. Le precedenti opere dell’Isaac includono “Naturalevoluzione” di Fabio Biodpì Della Ratta e Gianluca Raro, “Accumulo” di Gig, “Archidinamica” di Greg Jager, “Terra Madre” di Rosk, “Intrecci di Storie” di Luogo Comune e “Theory” di Joren Joshua.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 26 Giugno 2024 - 10:14


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie