Cronaca Napoli

Napoli installati attraversamenti rialzati per ridurre incidenti

Condivid

Ha preso il via oggi a Napoli l’installazione di attraversamenti rialzati, che fungono anche da dissuasori di velocità, in alcune strade cittadine di particolare criticità.

I primi due sono stati realizzati in via Terracina mentre, nei prossimi giorni, i lavori proseguiranno per posizionarne altri due in via Cattolica e, successivamente, al corso Vittorio Emanuele e a corso Malta.

Primi Interventi a Via Terracina

I primi attraversamenti rialzati sono stati installati in via Terracina. Questi dossi non solo aumentano la sicurezza dei pedoni, ma fungono anche da dissuasori di velocità, obbligando i veicoli a rallentare. Questo intervento è il frutto di un’attenta analisi delle aree urbane più pericolose, scelta fatta sulla base di dati sugli incidenti raccolti dall’amministrazione comunale e dalla Polizia Municipale.

L’iniziativa proseguirà nei prossimi giorni con l’installazione di ulteriori attraversamenti rialzati in via Cattolica. Successivamente, l’attenzione si sposterà su altre zone critiche come corso Vittorio Emanuele e corso Malta. Questo approccio sistematico mira a coprire progressivamente tutte le aree ad alto rischio della città.

Un Piano a Lungo Termine

Entro 10 giorni, sarà completata questa prima fase del piano di interventi, con il quale l’Amministrazione comunale intende affrontare in maniera concreta ed efficace il problema dell’alta incidentalità rilevata in alcune strade cittadine. Il progetto prevede l’installazione di dossi rallentatori in tutte le Municipalità, priorizzando le strade con maggior tasso di sinistri.

Gli assessorati alla Polizia Municipale e alle Infrastrutture hanno costituito un gruppo di lavoro che, analizzando i dati relativi agli incidenti e le caratteristiche delle principali strade di tutte le Municipalità, andrà ad individuare quelle maggiormente a rischio. Questo coordinamento permetterà di pianificare interventi mirati per aumentare la sicurezza stradale in maniera efficace.

Il monitoraggio continuo ha lo scopo di valutare e programmare ulteriori azioni destinate a ridurre il numero di incidenti. L’obiettivo finale del Comune di Napoli è quello di garantire la massima sicurezza stradale, una delle priorità dell’amministrazione comunale. Questo impegno costante riflette l’attenzione dedicata alla sicurezza dei cittadini e alla qualità della vita urbana.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Giugno 2024 - 19:29

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 16:02

Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con la Asl di Caserta

Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:42

Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia

Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:32

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri a Chiaia

Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Tre cani trovati morti di stenti in un box a Senerchia: denunciati i proprietari

Senerchia – Morire di fame e di sete, rinchiusi in un box senza possibilità di… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:12