#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Napoli differenziata oltre il 40%: un modello da seguire

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. La raccolta differenziata a Napoli ha superato il 40% e si attesta, secondo i dati Ispra 2022, attorno al 43%. Un risultato importante che posiziona la città partenopea sopra Roma in termini di percentuale di rifiuti differenziati.

Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’impegno congiunto di diverse realtà: il Conai, Asia Napoli, la VI Municipalità e, soprattutto, i cittadini napoletani che hanno dimostrato grande partecipazione al cambiamento.

“Un modello da seguire”, come ha sottolineato Fabio Costarella, Vicedirettore del Conai, intervenuto al Green Med Symposium in corso alla Mostra d’Oltremare.

Il successo della VI Municipalità, dove le quantità di imballaggi, carta e cartone intercettati sono raddoppiate, ne è un esempio lampante. La chiave di volta è stata la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, evitando imposizioni dall’alto.

Campania: luci e ombre

Se a Napoli la differenziata ha fatto un salto in avanti, la situazione in Campania è più variegata. La percentuale di rifiuti differenziati a livello regionale si attesta al 54%, stabile rispetto agli anni precedenti. Un dato che non entusiasma, soprattutto se confrontato con la crescita costante registrata nella raccolta di imballaggi.

Secondo Costarella, questo stallo è dovuto al fatto che la quota degli imballaggi nei rifiuti urbani è ancora troppo bassa rispetto ad altri flussi, come la frazione organica.

Tuttavia, c’è da sottolineare che nel 2023 sono state avviate a recupero oltre 400mila tonnellate di rifiuti in Campania, generando un ritorno economico di quasi 58 milioni di euro per i comuni virtuosi. Risorse preziose che possono contribuire a migliorare la gestione dei rifiuti e ad abbassare la tariffa per i cittadini.

Un impegno per il futuro

I dati presentati al Green Med Symposium offrono uno spunto di riflessione e un monito per il futuro. Se da un lato Napoli rappresenta un modello da seguire per la sua efficace gestione della raccolta differenziata, dall’altro la Campania nel suo complesso deve fare di più per raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’impegno di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle aziende ai cittadini, sarà fondamentale per migliorare ulteriormente la situazione e rendere la Campania una regione più virtuosa in materia di rifiuti.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Giugno 2024 - 15:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie