#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Un nuovo evento culturale a tema migrazione e comunità ad Albanella

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un progetto di collaborazione tra l’artista Chada Halwani ed Erratica, con la mediazione di Marco Izzolino de L’Arsenale di Napoli, prende vita il 29 e 30 giugno ad Albanella (Sa). L’evento dal titolo “Divagare e Dimorare” rientra nell’ambito del progetto “Erratica, coabitazioni all’Hangar di Albanella”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e sviluppato dall’Associazione Culturale Rareca in collaborazione con il Comune di Albanella.

Il Museo Hangar: Uno Spazio di Coabitazione Artistica

Durante questi due giorni, l’Hangar Museo, situato tra la piana del Sele e i monti cilentani, si trasformerà in una casa e un laboratorio per artisti e ricercatori. Il tema al centro della discussione sarà la migrazione, il viaggio e il senso di comunità. Questo spazio museale contemporaneo diventerà un punto di incontro dove la comunità artistica locale potrà confrontarsi con artisti internazionali, parlare e condividere pratiche ed esperienze creative.

La Partecipazione di Chada Halwani

Chada Halwani, artista visiva libanese attiva tra Beirut e Berlino, ha scelto Albanella per organizzare questa due giorni di intensa attività artistica. Gli artisti e le artiste presenti saranno invitati a presentare il proprio lavoro, le proprie riflessioni e le loro esperienze, creando opportunità per dibattiti su pratiche condivise e forme di collaborazione. Marco Izzolino de L’Arsenale di Napoli curerà e medierà l’evento, assicurando che ci siano spazi e tempi adeguati per una narrazione collettiva.

Conclusione delle Attività di Erratica

L’evento segna la conclusione delle giornate di “Erratica”, che si sono svolte, sempre ad Albanella, nei mesi di maggio e giugno. Durante queste giornate, gli artisti hanno utilizzato gli spazi del Museo come luogo di lavoro, confronto e presentazione. Questo laboratorio permanente di sperimentazioni artistiche ha l’obiettivo di trasformarsi in una casa per la comunità artistica locale, culminando nella due giorni organizzata da Chada Halwani.

Un Nuovo Concetto di Museo

Il progetto all’Hangar Museo riflette una nuova concezione di museo del territorio. Non più un semplice spazio architettonico destinato alla conservazione di oggetti e manufatti, ma una rete di luoghi connessi alla vita reale. Qui, il patrimonio culturale immateriale del territorio viene espresso, narrato e condiviso. L’Hangar si configura dunque come punto di convergenza per la comunità artistica, in cui diversi luoghi – studi, teatri, sale prove e concerti, biblioteche, archivi – diventano parte integrante del museo stesso.

Programma dell’Evento

Le porte della due giorni di “Divagare e Dimorare” apriranno sabato alle 11:00. Il pomeriggio, a partire dalle 17:00, sarà dedicato alla discussione sulle pratiche e sul lavoro di ciascun artista. La serata, dalle 21:00, sarà un momento conviviale con musica e festa. La mattina di domenica, dalle 11:00, sarà dedicata a un vero e proprio laboratorio per continuare gli scambi creativi iniziati il giorno precedente. Con questo evento, Albanella si prepara ad accogliere un’ondata di creatività e riflessione, offrendo un’esperienza unica per artisti e comunità.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 24 Giugno 2024 - 11:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie