AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
18.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
18.1 C
Napoli
IL CASO

Marcianise, sequestrata mozzarella di bufala taroccata in un caseificio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise hanno recentemente scoperto una frode commerciale durante una verifica sulla produzione e commercializzazione di formaggi freschi a pasta filata, in particolare sulla tracciabilità del latte utilizzato. L'indagine, svolta in un caseificio locale, ha rivelato irregolarità nella produzione di mozzarella, con significative discrepanze tra il prodotto venduto e quanto dichiarato sull'etichetta.

Il prodotto, etichettato come mozzarella di bufala, risultava in realtà essere una mozzarella mista, contenente una percentuale di latte vaccino oltre al latte di bufala.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Caserta
Questa scoperta è stata resa possibile grazie all'accurato esame delle documentazioni di tracciabilità. A seguito di tale riscontro, i carabinieri hanno sequestrato l'intero quantitativo di mozzarella ancora presente nel caseificio, pari a circa 31 chilogrammi, insieme agli incarti utilizzati per il confezionamento e le relative documentazioni.

L'ASL, intervenuta durante il controllo, ha proceduto al campionamento della mozzarella sequestrata. Le successive analisi di laboratorio stabiliranno le esatte percentuali di latte di bufala e vaccino utilizzate nella preparazione del prodotto. Questo tipo di frode è purtroppo comune nel settore caseario, soprattutto per quanto riguarda la mozzarella di bufala, la quale ha un grande appeal tra i consumatori. Il latte vaccino, infatti, ha un costo di approvvigionamento significativamente inferiore rispetto al latte di bufala, permettendo così un notevole profitto illecito.

Articolo pubblicato il 28 Giugno 2024 - 17:55 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti