#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Le Feste d’Identità di Napoli: Un’Immersione nella Cultura Partenopea



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fino al 19 ottobre, Napoli si anima con celebrazioni dedicate ai suoi santi patroni, caratterizzate da musica e teatro. Artisti come Peppe Barra, Paolo Caiazzo, Simone Schettino, Valentina Stella, Mario Maglione e Gianni Simioli saranno protagonisti di eventi gratuiti che iniziano alle 21.00, offrendo un’immersione totale nella cultura partenopea.

La Fusione di Credenze Religiose e Riti Pagani

“Vedi Napoli e poi torni” è un progetto sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli. Il programma accompagna sia turisti che cittadini in un viaggio attraverso le feste religiose, che rappresentano un elemento centrale della cultura napoletana. Questi eventi hanno sempre permesso al popolo partenopeo di esprimere liberamente la propria identità, indipendentemente dalle dominazioni storiche, attraverso un mix di credenze religiose e riti pagani.


Le Parole dell’Assessora Teresa Armato

Teresa Armato, assessore al Turismo e alle Attività Produttive, sottolinea l’importanza di questi eventi: “La nostra città si racconta in modi infiniti: attraverso la musica e il teatro, i luoghi straordinari, i musei, le chiese e i monumenti che racchiudono storie e leggende affascinanti. La cultura del cibo tra tradizione e contaminazione è diventata un elemento centrale dei nostri percorsi guidati e di eventi di grande successo. Ogni viaggio ha permesso a turisti e cittadini di vivere un’esperienza unica, immergendosi nell’antica tradizione di celebrare i santi patroni di ogni quartiere.”

Un Calendario Ricco di Eventi

Il calendario degli eventi è molto ricco e variegato. Peppe Barra, ad esempio, sarà l’ospite d’onore dei festeggiamenti per San Giovanni Battista il 23 giugno. Il 29 giugno, per i Santi Pietro e Paolo, l’appuntamento sarà con il concerto di Giusy Attanasio. Il 5 luglio, Rosario Miraggio terrà un concerto in piazza Sanità per celebrare San Vincenzo Ferrari (‘O Munacone). Nei giorni successivi, seguiranno vari eventi come lo spettacolo di Simone Schettino per Santa Grazia e il concerto di Valentina Stella per la Madonna del Carmine.

Celebrazioni di Agosto e Settembre

Agosto e settembre vedranno altre celebrazioni importanti. Paolo Caiazzo si esibirà l’1 agosto per Santa Maria della Neve, mentre il 6 agosto Ciro Rigione terrà un concerto per il SS. Salvatore. A metà agosto, il Coro Polifonico Suaviter Nova si esibirà per la Madonna Assunta. Anche in settembre, gli eventi continuano con celebrazioni come la Serenata alla Madonna nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e il concerto di Fiorellino per Santa Maria della Mercede.

Premio San Gennaro World e Altre Celebrazioni

Il 26 settembre, sulle scale del Sagrato del Duomo di Napoli, si terrà il Premio San Gennaro World. Gli eventi proseguiranno con spettacoli per celebrare i Santi Cosma e Damiano, Sant’Alfonso dei Liguori, e si concluderanno con un concerto di Mario Maglione per San Gaetano Errico.

In sintesi, “Vedi Napoli e poi torni” offre una straordinaria opportunità per scoprire e vivere le tradizioni partenopee attraverso eventi che mescolano arte, cultura e religione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2024 - 12:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE