Napoli. KPMG, network globale di servizi professionali, sbarca a Napoli con un innovativo hub dedicato alle imprese e alla pubblica amministrazione del Sud Italia. La nuova struttura, denominata "KPMG Open Platform", avrà sede al Centro Direzionale e sarà operativa a partire dal 1° ottobre 2024.
L'obiettivo ambizioso è quello di creare un polo di eccellenza per lo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, in grado di rispondere alle sfide sempre più complesse che le aziende e gli enti pubblici si trovano ad affrontare nell'era digitale.
Entro un paio d'anni, l'hub prevede di dare lavoro stabile a circa 400 giovani laureati, con particolare attenzione a profili in ambito economico e Stem.
Un'offerta di servizi completa e innovativa
KPMG Open Platform si propone come un vero e proprio ecosistema di competenze, in grado di offrire alle imprese e alla pubblica amministrazione un'ampia gamma di servizi, tra cui:
Soluzioni per la cyber security: per proteggere i sistemi informatici da attacchi sempre più sofisticati
Program management: per gestire progetti complessi di trasformazione del settore pubblico
Managed services: per l'esternalizzazione di attività IT e gestionali
Gestione ed evoluzione di piattaforme applicative: per garantire il corretto funzionamento dei sistemi IT aziendali
Un investimento strategico per il Sud Italia
La scelta di Napoli non è casuale.Potrebbe interessarti
Cambio al vertice nelle carceri napoletane: Marcello a Secondigliano, Russo passa a Poggioreale
Napoli, la metro diventa un portale d'arte: inaugura la "bocca" di Anish Kapoor a Monte Sant'Angelo
Montecalvario, blitz della Polizia: sequestrati due chili di marijuana e mezzo chilo di cocaina
Napoli, blitz al "Connolo": sequestrati 9 chili di droga nel regno del boss Luciano Barattolo
"L'hub di Napoli rappresenta un investimento strategico per KPMG, in linea con la nostra volontà di supportare le imprese e la pubblica amministrazione nel loro percorso di trasformazione digitale", ha dichiarato Mario Corti, Senior Partner e Presidente di KPMG.
"Siamo convinti che il Sud Italia abbia un grande potenziale di crescita e vogliamo contribuire al suo sviluppo attraverso l'innovazione e la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani".
Un'occasione di crescita per Napoli e la Campania
L'arrivo di KPMG Open Platform a Napoli è accolto con grande favore dalle istituzioni locali. "La scelta di KPMG premia il nostro impegno per valorizzare i giovani talenti del territorio", ha affermato il sindaco Gaetano Manfredi. "Si tratta di un'importante opportunità di crescita per Napoli e per l'intera Campania, che consolida il ruolo della nostra città come polo attrattivo per le imprese e gli investimenti".
L'assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque, ha sottolineato come la scelta di KPMG "conferma l'attrattività della Campania e il suo posizionamento come terra di innovazione". "Questo investimento - ha concluso Cinque - rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e sviluppo della nostra regione".
KPMG Open Platform: un nuovo tassello per il futuro del Sud Italia
L'hub di Napoli rappresenta un tassello importante nella strategia di crescita di KPMG in Italia e nel Mediterraneo. Con questa nuova iniziativa, KPMG si conferma come un partner strategico per le imprese e la pubblica amministrazione, pronto ad affrontare le sfide del futuro con innovazione e competenza.







Lascia un commento