Rimuovere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali nel Museo Campano di Capua è l’obiettivo del progetto promosso dalla Provincia di Caserta e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR. L’iniziativa, avviata di recente, mira a sviluppare un modello innovativo di accessibilità e inclusività, coinvolgendo anche la comunità locale nella sua realizzazione e divulgazione.
Diverse le azioni previste tra cui un nuovo accesso ai percorsi e ai servizi, reso possibile attraverso interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’implementazione della segnaletica interna e di sistemi informativi ad alta leggibilità. Questo permetterà una fruizione più agevole e autonoma da parte di tutti.
Sono stati ideati percorsi museali accessibili con l’introduzione di video in Lingua Italiana dei Segni (LIS), audio tour e dispositivi di supporto tattile per la fruizione delle opere esposte. Questa soluzione consentirà una maggiore inclusività, permettendo anche a persone con disabilità sensoriali di apprezzare pienamente le esposizioni del museo.
Un altro punto cruciale del progetto è la formazione specifica del personale. Questa iniziativa ha lo scopo di garantire un’accoglienza inclusiva e professionale, assicurando che tutto lo staff sia adeguatamente preparato ad assistere visitatori con diverse esigenze.
La valorizzazione dell’offerta educativa rappresenta un ulteriore obiettivo. Il progetto prevede la creazione di percorsi dedicati alle fasce più deboli della popolazione e azioni di sensibilizzazione e informazione sul tema dell’inclusività. In questo modo, il museo potrà diventare un punto di riferimento non solo culturale ma anche sociale.
La Provincia di Caserta ha ottenuto un importante riconoscimento per il suo progetto, posizionatosi 53° in Italia su 706 proposte nella specifica graduatoria. L’investimento complessivo di 293mila euro è finanziato dall’Unione Europea con fondi PNRR – Next generation EU, attraverso la misura “M1C3 Investimento 1.2 – Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.
“Continuiamo ad investire sul nostro bellissimo Museo Provinciale Campano di Capua,” dichiara il presidente Giorgio Magliocca, “con progetti che stavolta puntano all’accessibilità e all’inclusività del nostro percorso museale. Uno scrigno unico di arte, di storia e di cultura, orgoglio della provincia di Caserta e dell’intera Campania, che stiamo valorizzando e promuovendo nel miglior modo possibile”.
Il direttore del Museo Gianni Solino aggiunge: “Con questo intervento riconosciamo l’accessibilità come un elemento chiave della strategia del Museo Campano. Non si tratta solo di eliminare le poche barriere architettoniche che ancora ci sono, ma anche di agevolare la fruizione delle opere esposte per diversi tipi di pubblico, ridurre le disuguaglianze e realizzare un’importante opera di sensibilizzazione del nostro territorio sui temi dell’inclusività”.
Un recital che smaschera le storie ignorate della vita quotidiana arriva al Nest, con Fabio… Leggi tutto
Tre uomini, tra cui anche la vittima dell’aggressione ripresa in un video diventato virale, sono… Leggi tutto
Maddaloni – Un salvataggio drammatico e pieno di tensione quello compiuto dagli agenti del Commissariato… Leggi tutto
Sabato 10 maggio alle ore 19.00, il pubblico napoletano è invitato a un evento teatrale… Leggi tutto
Marcianise - Attimi di paura e rapido intervento dei Carabinieri nella mattinata odierna presso il… Leggi tutto
Perugia – Prima il coltello puntato al collo, poi un bacio forzato nella stessa zona,… Leggi tutto