#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Giornate Europee dell’Archeologia in Sala Assoli: ai Quartieri Spagnoli, ‘Conversazioni su Neapoli’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 14 al 16 giugno 2024 avranno luogo le Giornate Europee dell’Archeologia, promosse dall’Institut national de recherches archéologiques préventives francese e coordinate in Italia dalla Direzione Generale Musei e dalla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura.

Nell’ambito dell’iniziativa, che da anni attrae intorno ai temi della divulgazione archeologica un pubblico variegato di non addetti ai lavori, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli propone un articolato programma di attività per venerdì 14 giugno.

Si comincia con l’apertura del sito di Carminiello ai Mannesi, situato nell’omonima via, una traversa di via Duomo in cui si conserva parte di un isolato dell’antica Neapolis. Si tratta di uno dei pochi siti archeologici a cielo aperto nel centro storico di Napoli: qui si possono riconoscere strutture dalla funzione residenziale e ambienti termali, nei quali si è impianto successivamente un sacello dedicato al culto del dio Mitra. Le strutture, databili fra la fine del I sec. a.C. ed il II sec. d.C., appaiono di notevole consistenza e articolate su più livelli. La loro scoperta ebbe luogo dopo i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, che causarono la distruzione della chiesa barocca in cui erano inglobate.


L’iniziativa, già proposta con un grande successo di pubblico, si propone di incrementare l’offerta culturale del centro antico, permettendo l’accesso a un sito archeologico non sempre aperto. I visitatori saranno accolti da funzionari archeologi e collaboratori tecnici della Soprintendenza; le visite guidate, a cura della cooperativa Manallart, inizieranno alle 9.30; l’ultimo ingresso è previsto per le 12.30.

Alle 19.30, in Sala Assoli, sita in Vico Lungo Teatro Nuovo 110, si terrà per il secondo anno consecutivo l’incontro-spettacolo dal titolo Conversazioni su Neapolis. Storie e segni di una graeca urbs, organizzato in collaborazione con Casa del Contemporaneo. I funzionari archeologi della Soprintendenza racconteranno la storia della città raccontandola attraverso le immagin, con particolare attenzione ai siti che sono stati negli ultimi anni oggetto di scavo o di restauri.

La scelta di tenere l’incontro in una sala teatrale, già felicemente sperimentata lo scorso anno per le Giornate dell’archeologia, mira a intercettare un pubblico diverso e a contaminare la forma comunicativa della conferenza con quella delle arti performative. La performance dell’attrice Martina Carpino si alternerà gli interventi dei funzionari, presentando la lettura di passi tratti dalle fonti letterarie antiche, mentre le immagini saranno accompagnate da musiche eseguite dal vivo da Marcello Gelone (chitarra).

Per l’iniziativa, l’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria per la visita al sito di Carminiello ai Mannesi 327 090 4928 – prenotazioni@manallart.it

Per Sala Assoli 34 5467 9142 (whatsapp)


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2024 - 17:00


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE