Il Limone IGP Costa d'Amalfi sotto assedio: il fungo 'Mal secco' minaccia la produzione
Un terzo dei limoneti colpiti dal disseccamento: a rischio l'economia della Costiera Amalfitana
Il "Mal secco", un fungo patogeno che colpisce i limoni, sta mettendo in ginocchio gli agricoltori della Costiera Amalfitana. Secondo Coldiretti, un terzo della superficie coltivata a limone, sia a marchio IGP che convenzionale, è stata colpita dal disseccamento delle piante.
Le perdite per il settore e l'indotto sono ingenti: non solo la produzione di limoni è drasticamente diminuita, ma ne risente anche l'intero indotto, che comprende l'industria dolciaria, i liquorifici e il turismo.
"Non è un problema nuovo," afferma Vincenzo Tropiano, direttore provinciale di Coldiretti, "ma negli ultimi tempi la situazione è peggiorata notevolmente.Potrebbe interessarti
Scontro tra moto e auto sulla Bussentina: morta una coppia della provincia di Salerno
Salerno, assalto audace a sala scommesse di fronte alla caserma: due rapinatori bloccati in flagranza
Ascea, aggredisce i soccorritori del 118 mentre prestano soccorso a sua madre
Agropoli, principio d'incendio a bordo di uno yacht di lusso: salvate 16 persone
Anche Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela, lancia un grido d'allarme: "La diffusione del Mal secco è preoccupante e potrebbe avere conseguenze devastanti per la nostra economia. È necessario un intervento immediato e deciso da parte di tutti gli enti preposti."
Tra le misure proposte dal Consorzio:
Pratiche agronomiche avanzate
Prodotti fitosanitari più efficaci
Campagne di sensibilizzazione per i coltivatori
Supporto finanziario per i produttori colpiti
Il Consorzio sottolinea inoltre l'importanza della ricerca di soluzioni sostenibili per la lotta al Mal secco.
Lascia un commento