#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

‘Chi è devoto a San Gennaro?’ è il titolo della nuova video installazione del Tesoro di San Gennaro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una Nuova Video Installazione al Museo del Tesoro di San Gennaro , che da oggi è possibile ammirare lungo il percorso di visita del museo. Questa opera è stata prodotta e promossa da D’Uva srl, l’azienda che gestisce il museo, e progettata e realizzata da Kaos Produzioni.

Un Percorso di Devozione Popolare

Inserita in modo permanente nella sala della Mitra, la video installazione arricchisce il percorso museale consentendo al pubblico di immergersi in un racconto speciale delle diverse forme e segni della devozione popolare e delle celebrazioni dei prodigi del Santo. La presentazione ha visto la partecipazione di importanti personalità come Mons. Vincenzo De Gregorio, Abate Prelato della Cappella del Tesoro di San Gennaro, Girolamo Carignani di Novoli, Deputato della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, Francesca Ummarino, Direttrice del Museo del Tesoro di San Gennaro, Ilaria D’Uva, CEO di D’Uva srl, e Stefano Gargiulo di Kaos Produzioni.

Un’Idea Contemporanea

Il progetto nasce da un’idea di Ilaria D’Uva e Francesca Ummarino con l’intento di completare il percorso museale con un’esperienza unica e contemporanea che trasmette al visitatore l’emozione e l’energia delle tre date del prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. L’obiettivo è far rivivere il mistero del culto, la vita vera della devozione, e le straordinarie diverse espressioni religiose e popolari di ogni genere di pubblico. La direzione artistica e la regia sono di Stefano Gargiulo.

Un Viaggio tra Simboli e Preghiere

“Chi è devoto a San Gennaro?” è un viaggio attraverso le immagini di simboli, volti, gesti e preghiere per vivere il museo in modo nuovo e contemporaneo alla scoperta di quel rapporto inscindibile tra la città di Napoli e il suo Santo Patrono. Per festeggiare questa nuova installazione, il Tesoro di San Gennaro propone un’apertura straordinaria venerdì 21 e sabato 22 giugno dalle ore 18 alle ore 22, con biglietto d’ingresso ridotto a 6 €.

Una Struttura Tecnologica Avanzata

La struttura tecnologica del progetto comprende cinque video proiezioni sincronizzate e un impianto audio stereo, allestiti su quattro pareti del museo. In dialogo con Gioielli simbolo della devozione per San Gennaro, come la mitra e la collana solenne, le due cornici sulla parete frontale contengono i ritratti dei “devoti”. Figure di uomini, donne e bambini esprimono la fede per San Gennaro con la loro umana diversità.

Omaggi e Citazioni Celebri

La seconda parete frontale presenta frammenti che rappresentano l’iconografia del Santo, con immagini della solenne processione di maggio. Le pareti laterali evocano un’ambientazione onirica e includono il motto di Friedrich Nietzsche dedicato a San Gennaro. Un omaggio speciale è reso a Marcello Colasurdo, la cui voce recita le ispiranti parole per San Gennaro, che hanno anche ispirato il titolo della video installazione.

“Chi è devoto a San Gennaro?” aggiunge un nuovo e importante tassello al costante lavoro della direzione del museo, che continua nel suo percorso innovativo per creare un legame sempre più profondo tra il visitatore e gli spazi museali, accompagnando il pubblico a una maggiore conoscenza del mondo e della storia del Santo Patrono.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Giugno 2024 - 20:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie