ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 11:16
27.6 C
Napoli

Celentano conquista la Gen Z su TikTok con “Amore no” un brano del 1979

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Amore no”, brano del 1979 estratto dall’album “Soli”, sta vivendo una nuova giovinezza su TikTok, la piattaforma social più amata dalla Generazione Z.

Il successo di questa hit intramontabile di Adriano Celentano dimostra ancora una volta il potere della musica di superare le barriere generazionali.

Un remix virale

Un nuovo remix del brano ha fatto da scintilla al fenomeno virale. I ragazzi della Gen Z, incuriositi dal sound rinnovato, hanno iniziato a pubblicare video su TikTok utilizzando “Amore no” come colonna sonora.

Coreografie e duetti

I video più diffusi mostrano i giovani utenti di TikTok che ballano sulle note del brano, spesso in duetti con gli amici. Le coreografie sono semplici e orecchiabili, perfette per esprimere la spensieratezza e l’energia tipica della Generazione Z.

Un testo che parla ai giovani

Il testo di “Amore no”, che racconta di un amore perduto e del dolore della rottura, sembra aver particolarmente colpito i giovani utenti di TikTok. La sua semplicità e immediatezza, unite alla carica emotiva, rendono il brano un inno generazionale.

Un hashtag di successo

L’hashtag #amoreno è diventato virale su TikTok, raccogliendo centinaia di video che omaggiano il successo intramontabile di Celentano.

Un ponte tra generazioni

Il successo di “Amore no” su TikTok dimostra come la musica di Adriano Celentano sia in grado di unire generazioni diverse. I giovani riscoprono un grande artista del passato, mentre i meno giovani apprezzano il modo in cui la sua musica continua ad ispirare e divertire.

Un inno alla musica senza tempo

Il successo di “Amore no” su TikTok è un inno alla musica senza tempo. Dimostra che le grandi canzoni non hanno età e che la buona musica è in grado di conquistare il cuore di persone di tutte le generazioni.

I brani “rispolverati”

La canzone “Amore No”, in questo periodo, è la protagonista su TikTok ma, prima di lei, ci sono state diverse hit che hanno fatto ballare i ragazzini su nuovi trend.

Ad esempio, “Pedro” di Raffaella Carrà che, remixata da Jaxomy e Agatino Romero, ha conquistato tutti così come l’indimenticabile “Povero Gabbiano (Tu Comm’a Mme)” di Gianni Celeste che era addirittura entrata nella classifica di Spotify, Viral 50 Italia.

E non ultimo la canzone di Peppino di Capri “E’ mò è mò” remixato da Henry.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 30 Giugno 2024 - 12:32

Commenti (2)

Che bello vedere i giovani apprezzare la musica dei grandi artisti del passato! La musica di Celentano è davvero senza tempo.

È fantastico come TikTok possa essere un ponte tra le generazioni, portando alla ribalta grandi successi del passato. La musica unisce sempre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie