Cronaca di Napoli

Campi Flegrei il suolo si è sollevato di 8,5 centimetri da inizio anno

Condivid

Il sollevamento totale registrato al Rione Terra, nucleo storico della città di Pozzuoli nei Campi Flegrei, ha raggiunto circa 1,27 metri da novembre 2005, inizio dell’attuale fase di “unrest”, e circa 8,5 centimetri da gennaio 2024.

Questo dato è riportato nel bollettino di sorveglianza mensile sui Campi Flegrei pubblicato dall’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv.

Nel capitolo dedicato alla deformazione del suolo, caratteristica del fenomeno bradisismico, si legge che da gennaio agli inizi di aprile 2024, il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è stato di circa 10 millimetri al mese alla stazione Gnss di Rione Terra.

Dal 9 al 16 aprile, la stessa stazione ha registrato due episodi di sollevamento del suolo (circa 1,5 centimetri in totale). Dalla metà di aprile al 20 maggio, il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è stato di circa 20 millimetri al mese. A seguito dello sciame del 20 e 21 maggio, alcune stazioni Gnss nell’area centrale hanno rilevato un abbassamento cosismico di circa 0,5-1 centimetro.

Successivamente, non si sono evidenziate variazioni significative fino al 29 maggio, quando è stato registrato un sollevamento del suolo di circa 1 centimetro alla stazione del Rione Terra e nelle vicinanze, seguito da alcuni giorni senza variazioni rilevanti.

La forma radiale del campo di deformazione con la caratteristica forma a campana, simile a quelle delle precedenti fasi di sollevamento, conferma la stabilità della posizione della sorgente di deformazione localizzata a qualche centinaio di metri a sud della stazione del Rione Terra. Il monitoraggio dell’area flegrea rimane al livello di allerta “Giallo”.

Campi Flegrei: Maggio 2024, mese con più terremoti degli ultimi 40 anni

Il mese di maggio 2024 ha registrato il maggior numero di scosse di terremoto nei Campi Flegrei negli ultimi 40 anni, dall’inizio dell’attuale fase bradisismica nel 2005. Durante il mese, ai Campi Flegrei sono stati registrati 1.525 terremoti, 495 dei quali avvenuti in 11 sciami sismici. Il terremoto di magnitudo 4.4, verificatosi alle 20:10 del 20 maggio, è stato l’evento di maggiore energia registrato negli ultimi 40 anni.

Il bollettino mensile di sorveglianza dei Campi Flegrei dell’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, evidenzia anche che il 4 e il 6 maggio sono stati identificati alcuni eventi ibridi, localizzati nella zona di Accademia a Pozzuoli  a una profondità compresa tra 0 e 600 metri. Un’analisi di dettaglio ha rivelato che i fluidi coinvolti sono di natura idrotermale.

Complessivamente, nel mese di maggio sono stati registrati 8 terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, e 20 scosse di magnitudo compresa tra 2.0 e 3.0. Sulla base dell’attività vulcanica delineata nel bollettino, l’Osservatorio Vesuviano sottolinea che “non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine”. Il monitoraggio dell’area flegrea rimane al livello di allerta “Giallo”.

Riepilogo attività bradisismica e sismica Campi Flegrei – Maggio 2024

Sollevamento del suolo:

  • Sollevamento totale da novembre 2005: circa 1,27 metri
    Sollevamento da gennaio 2024: circa 8,5 centimetri
    Velocità media di sollevamento (gennaio – aprile 2024): circa 10 millimetri al mese
    Episodi di sollevamento (9-16 aprile 2024): circa 1,5 centimetri
    Velocità media di sollevamento (metà aprile – 20 maggio 2024): circa 20 millimetri al mese
    Abbassamento cosismico (dopo sciame 20-21 maggio): circa 0,5-1 centimetri
    Sollevamento (29 maggio): circa 1 centimetro
    Forma del campo di deformazione: radiale a campana
    Sorgente di deformazione: localizzata a sud della stazione Rione Terra
    Livello di allerta: Giallo
  • EVENTI SISMICI
  • Numero terremoti registrati: 1.525
    Sciami sismici: 11
    Terremoto di magnitudo più elevata: 4.4 (20 maggio 2024, ore 20:10)
    Eventi ibridi (4 e 6 maggio): zona Accademia (Pozzuoli), profondità 0-600 metri, fluidi idrotermali
    Terremoti magnitudo 3.0-4.0: 8
    Terremoti magnitudo 2.0-3.0: 20
    Livello di allerta: Giallo

Note: I dati provengono dal bollettino mensile di sorveglianza sui Campi Flegrei dell’Ingv.
Non vi sono evidenze che suggeriscano significative evoluzioni a breve termine.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2024 - 12:14

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45