#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 12:40
31 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...

Vedi Napoli e poi… torni: il boom del turismo e da oggi c’è il “Brand Napoli”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Vedi Napoli e poi torni per parafrasare il Vedi Napoli e poi muori di Ghoete. E allora sono tutti seguaci del famoso scrittore tedesco i turisti che stanno arrivando a Napoli.

Perché secondo i datio presentati ieri il 90% degli italiani intervistati e il 91% degli stranieri a dire di voler tornare a far visita alla città. L’89% del campione ha dichiarato che ricorderà almeno uno dei prodotti tipici assaggiati durante la vacanza.

Napoli si conferma meta turistica sempre più attrattiva: i dati del primo semestre del 2024 mostrano una crescita costante rispetto all’anno precedente. Con una permanenza media di 3 giorni, Napoli si posiziona come seconda città italiana, dopo Roma, per durata del soggiorno dei turisti.

Soddisfazione alle stelle

Il livello di gradimento tra i visitatori è ai massimi storici, con particolare apprezzamento per il patrimonio storico-monumentale, la cultura, il folklore e l’enogastronomia, che ottengono un punteggio di 4,4 su 5.

Nei primi mesi del 2024 si è registrata una media mensile di oltre 1.2 milioni di pernottamenti, con punte di oltre 800.000 anche nei mesi invernali. Un trend positivo che conferma il successo della strategia di destagionalizzazione del turismo a Napoli.

I turisti premiano l’offerta

il questionario somministrato a circa 5.000 turisti italiani e stranieri evidenzia un giudizio complessivamente positivo su tutti gli aspetti dell’offerta turistica: eventi culturali e sportivi, divertimento, strutture ricettive e professionalità del personale.

Ospitalità e cultura

L’impatto positivo del turismo si estende anche alla cittadinanza. Il 90% degli intervistati tra i residenti ritiene che il turismo apporti benefici economici alla città e alle attività locali, contribuendo inoltre ad accrescere l’orgoglio culturale e a mantenere viva la tradizione.

“Brand Napoli”

Un nuovo simbolo per la città: da oggi sarà visibile in Piazza Municipio un’installazione con 12 pannelli nei pressi di via Acton, progetto è stato realizzato dall’architetto Marco Tatafiore. L’invito ai turisti è quello di scattare selfie con i simboli di Napoli.

Tra questi, sono raffigurati il San Gennaro dipinto da Jorit, la pizza, il babà, la stazione della metropolitana Toledo, Pulcinella, il Vesuvio, la vista sul golfo e il mare. E ancora: Maradona, Palazzo Donn’Anna e il mare di Posillipo.

I dati confermano il grande potenziale di Napoli come destinazione turistica di eccellenza. L’impegno dell’amministrazione comunale, unito all’entusiasmo dei cittadini e all’apprezzamento dei visitatori, pone le basi per un futuro ancora più roseo per il turismo a Napoli.

L’assessora al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato ha commentato: “Napoli sta vivendo trasformazione che va governata partendo da una visione città e dal percorso che occorre fare per sfruttare le sue potenzialità.

Il Turismo è una risorsa molto importante anche se non l’unica. Salutiamo con soddisfazione i risultati ottenuti e la crescita post covid. Avevamo una serie obiettivi in parte raggiunti. Primo la destagionalizzazione. Il turismo porta anche migliaia di posti lavoro”.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 21 Giugno 2024 - 09:17

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie