#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Agosto 2025 - 15:51
33.3 C
Napoli
Blitz dei carabinieri ai Quartieri Spagnoli: catturato pusher
Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”
Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce...
Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta
Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP...
Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e...
Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti...
Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
L'EVENTO

Le Grotte di Pertosa-Auletta ospitano “Stillafest”, Festival nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’acqua

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Stillafest”. S’intitola così il primo Festival Nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua che si svolgerà nel suggestivo sito delle Grotte di Pertosa-Auletta, nel salernitano, nei giorni 7, 8 e 9 giugno 2024, con anteprima il 31 maggio. Un evento culturale, ambientale, storico e scientifico, interamente dedicato al tema dell’acqua e che vedrà la presenza di tecnici, esperti, docenti universitari e rappresentanti delle Istituzioni discutere e confrontarsi sul futuro del pianeta, immersi nella grande bellezza delle Grotte di Pertosa-Auletta, con convegni, talk, didattica, lectio, performance, mostre e visite guidate.

L’evento, che gode dei patrocini della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Pertosa, della Fondazione Mida, dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane, del Parco Nazionale Cilento-Vallo di Diano e Alburni, della Fondazione Il Cervene e dell’Università degli Studi di Salerno, di Legambiente Campania, della Comunità Montana Vallo di Diano, della Comunità Montana Alto Medio Sele e Tanagro, dell’Ente Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita Marzano, del Centro italiano Riqualificazione Fluviali, del Forum dei Giovani della Regione Campania, dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia e di Assofrantoi Campania, è organizzato dall’associazione no profit Stilla ETS, attiva nella valorizzazione, tutela e promozione del territorio, e vedrà il comune del Tanagro, sito nel cuore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, al centro di convegni e dibattiti nazionali.

La goccia che ama la roccia” è il titolo dell’evento della prima edizione di Stillafest, che vedrà esperti, studiosi e studenti, in convegni, dibattiti ma anche nei laboratori didattici e nelle performance artistiche, affrontare il tema inerente l’utilizzo e la gestione della preziosissima risorsa idrica a cui è legata la sopravvivenza stessa dell’ecosistema e quindi della vita sulla terra.

L’anteprima del Festival, che si terrà il 31 maggio, avrà come titolo “School Edition” e prevede laboratori didattici, esperimenti scientifici, visite guidate nei siti archeologici, visite guidate nei musei e speech in musica dedicati agli studenti e si concluderà con un monologo teatrale a cura dell’artista Roberto Mercadini che andrà in scena con uno “Scritto sull’acqua” mentre la serata sarà chiusa con una cena sostenibile e anti-spreco con i prodotti tipici locali a km0.

Ambiente, storia, musica, pittura, danza, poesia, cinema e teatro ma anche filosofia con l’analisi di quel legame misterioso che unisce l’uomo all’acqua che diviene simbolo di trasformazione, mutamento, rinascita, candore e chiarezza. Tanti quindi i temi e gli spunti di riflessione ma anche una full immersion nella bellezza delle Grotte di Pertosa-Auletta, del Museo Speleo-Archeologico e del Museo del Suolo di Pertosa, della Centrale Idroelettrica di Pertosa e del Battistero Paleocristiano di San Giovanni in fonti a Padula, che durante la tre giorni del festival sarà possibile visitare. Il Festival entrerà nel vivo il giorno 7 giugno e per tre giorni, fino al 9 giugno, vedrà convegni, talk, laboratori, performance teatrali e artistiche e concerti con artisti di fama internazionale e non mancherà lo spazio dedicato alle esibizioni di musicisti locali che presenteranno le loro composizioni inedite e le musiche scritte per il Festival Stilla insieme a dj set ispirati al tema “Water Vibes”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Maggio 2024 - 18:56

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie