ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
22.6 C
Napoli

Ritorna ‘Vicoli in Arte’ a Positano: un’estate di cultura e spettacolo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pronti all’estate e riparte “Vicoli in Arte” a Positano, la rassegna di eventi giunta alla sua quarta edizione. Nata dall’idea della direttrice artistica Giulia Talamo, con la regia teatrale di Ario Avecone, la manifestazione è fortemente voluta e finanziata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Guida.

### Programma di Eventi Diversificati

Da giugno ad ottobre, una sequenza di appuntamenti speciali animerà il borgo con arte, storia, musica e cultura. Gli spettacoli saranno distribuiti in varie zone del paese, illuminando e valorizzando gli angoli più caratteristici con luci artistiche e vibrazioni musicali. Gli eventi coinvolgeranno non solo il centro, ma anche le frazioni e gli scorci meno conosciuti.

### Date da Non Perdere

La rassegna debutta il 22 giugno con l’atteso concerto di James Senese e la storica band Napoli Centrale. Il programma continuerà con serate eterogenee destinate a tutte le fasce di età, dai dj set al tramonto agli spettacoli per bambini e famiglie, coprendo generi musicali che vanno dal pop alla musica popolare e al musical. Tra i grandi nomi, spicca l’amatissimo attore partenopeo Maurizio Casagrande, che si esibirà il 17 luglio a Piazza dei Racconti.

### Un Omaggio alla Cultura Italiana

Il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha sottolineato l’importanza di includere nei cinque mesi della rassegna non solo la cultura e la storia locale, ma anche quella dei teatri di tutta Italia, invitando realtà culturali da tutto il paese. “Grazie al connubio vincente tra la nostra amministrazione e la direzione artistica della rassegna, ogni anno riusciamo a migliorare l’offerta, così da soddisfare pienamente le aspettative non solo dei turisti, ma soprattutto dei nostri concittadini”, ha dichiarato il sindaco.

### Eventi Speciali

Due eventi legati alla tradizione locale spiccano nel programma. Il primo è una visita immersiva della Villa Romana, ad ingresso gratuito una domenica al mese, accompagnata da performance di attori e ballerini in costume storico e note di un terzetto acustico. Michele De Lucia, assessore al bilancio, ha elogiato l’iniziativa che rende fruibile a tutti una meraviglia del territorio, grazie anche all’impegno del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Il secondo appuntamento è la rappresentazione dello “Sbarco dei Saraceni” il 28 agosto, con la partecipazione di artisti professionisti e ragazzi della Scuola di Arti Sceniche di Positano.

### Coinvolgimento delle Nuove Generazioni

L’amministrazione Guida, insieme al duo Talamo-Avecone, continua a puntare sui giovani talenti locali, con la collaborazione dell’Istituto Scolastico “Porzio”. “Positano è sempre più simbolo di aggregazione nell’arte”, ha aggiunto il sindaco. La Scuola di Arti Sceniche, giunta al suo terzo anno di attività, offre ai giovani la possibilità di essere protagonisti di grandi eventi culturali e di partecipare a corsi professionali di arti sceniche, con stage di combattimento scenico e artistico di danza.

### Informazioni Utili

Tutti gli eventi di “Vicoli in Arte” sono ad ingresso gratuito. Il programma dettagliato e tutti gli aggiornamenti possono essere consultati sulle pagine social della rassegna e del Comune di Positano.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 24 Maggio 2024 - 11:38

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker