Una folla di appassionati, dai bambini agli adulti, si è radunata da tutta la Campania per incontrare l’astronauta e ingegnere aerospaziale Paolo Nespoli. La Sala delle Colonne del Complesso Monumentale della SS. Trinità e Paradiso ha ospitato l’evento, durante il quale Nespoli, insieme alla giornalista scientifica Paola Catapano, ha presentato il volume fotografico “Interior Space”.
Il libro, nato dalla collaborazione con il fotografo americano Roland Miller, raccoglie una selezione di scatti realizzati all’interno della Stazione Spaziale Internazionale, offrendo uno sguardo sulla vita quotidiana degli astronauti in orbita a 400 km dalla Terra. Nespoli ha condiviso aneddoti della sua esperienza nello spazio e ha risposto alle numerose domande del pubblico con grande disponibilità.
I presenti, molti dei quali indossavano tute da astronauta o maglie della NASA, hanno approfittato dell’occasione per scattare foto e ottenere autografi. L’evento è stato organizzato con la collaborazione della libreria Ubik di Vico Equense. Successivamente, accompagnato da Paola Catapano, dal direttore del Museo Mineralogico Campano, dr. Umberto Celentano, e dal sindaco Giuseppe Aiello, Nespoli ha inaugurato la mostra di meteoriti “Messaggeri dall’infinito” nell’Atrio del Municipio Storico di Vico Equense.
La mostra, realizzata con l’associazione “Sky Sentinel Network” e curata dagli esperti Giovanni Ascione e Pasquale Russo, rimarrà aperta fino al 2 giugno. L’allestimento comprende meteoriti provenienti da diverse parti del mondo, alcuni dei quali precipitati sulla Terra migliaia di anni fa.
L’esposizione è arricchita da proiettori, vetrinette a LED, e pannelli fotografici e multimediali che raccontano la storia di questi affascinanti reperti. Tre meteoriti, Campo del Cielo, Sericho e Čeljabinsk, entreranno a far parte permanentemente del patrimonio del Museo Mineralogico Campano, grazie alla collaborazione con Giovanni Ammendola.
I due eventi sono stati organizzati dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo, con il patrocinio della Regione Campania, dell’Università Federico II, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Unione Giornalisti Scientifici e della Città di Vico Equense. Questi appuntamenti rappresentano un’appendice della 26ª edizione del Premio scientifico internazionale “Capo d’Orlando”, tenutosi giovedì scorso.
In quell’occasione, Paolo Nespoli è stato insignito della prestigiosa targa d’argento insieme al Premio Nobel Richard Henderson, al presidente onorario del WWF Italia Gianfranco Bologna, al direttore del Mann Paolo Giulierini, al prof. Giovanni Scapagnini dell’Università del Molise e al presidente e fondatore di “Caffè Borbone” Massimo Renda.
Le stazioni della metropolitana di Dante e Salvator Rosa, a Napoli, versano in condizioni di… Leggi tutto
Anche l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel a Napoli in questo week end di sold out… Leggi tutto
Marco Giampaolo torna a parlare alla vigilia di Lecce-Napoli, e lo fa con voce ferma… Leggi tutto
Se n’è andato Enzo Giordano, l’uomo che vide un campione dove altri videro un errore.… Leggi tutto
La partita è in programma domani al Via del Mare, ma per Antonio Conte Lecce-Napoli… Leggi tutto
Cesa, un bimbo autistico sarebbe stato lasciato sporco in classe dopo i bisogni, in una… Leggi tutto