Nicholas Tolosa e ‘Victor’, sabato l’inaugurazione dell’opera permanente dell’artista per Osimhen

Condivid

Sabato 25 maggio alle ore 12:00 verrà inaugurata “Victor”, l’opera permanente dell’artista Nicholas Tolosa, in via Domenico Cirillo 65 a Napoli.Curata da Massimo Sgroi, l’opera farà parte del progetto “Viviacirillo” ideato da Felice Riccardi.

L’installazione sarà esposta in modo permanente e accompagnata da una targhetta con QR code.

“La maschera che rappresenta Victor Osimhen va oltre le tensioni emozionali, trasformando il rapporto che il popolo ha con il calcio nel luogo in cui le passioni comuni vivono senza soluzione di continuità tra il soggetto e l’oggetto dell’opera – le parole di Sgroi –.Napoli vive di simboli, di sacralità, manifestata nel rito antropologico della partita di calcio.

Diventa un rituale condiviso, una fratellanza universale che include tutti, sia che tu sia nato nei Quartieri Spagnoli o a Dakar, al Pallonetto o a Laos, a Fuorigrotta o a Marrakech”.

“La strada in cui è posizionata la maschera di Victor Osimhen annulla la distanza tra chi osserva l’opera d’arte e chi la realizza, creando una fusione tra la concezione dell’arte visiva e il teatro nella sua rappresentazione intrinseca.Come nell’origine del rituale rappresentativo greco, Tolosa sovrappone la narrazione alla percezione, unendo due elementi che normalmente seguono strade diverse”.

“La maschera “celebra” e ridefinisce i colori della passione e del gioco come parte dell’anima della città, del calcio, della cabala e della magia che da Napoli si estendono fino al deserto del Kalahari.

Le tre strisce gialle rappresentano il numero sacro, il tre, come i tre scudetti del Napoli, e la maschera che copre il volto del giocatore nigeriano in campo”.

“È il melting pot dell’anima partenopea, il tessuto elastico delle entropiche linee cablate che rappresentano i nervi scoperti della città.E se è vero che tendiamo a occupare gli spazi vuoti della città, per Nicholas Tolosa l’opera/maschera non è più solo un terminale dell’arte, ma un medium della funzione sociale dell’estetica.

Nella restituzione all’individuo della poetica artistica, Tolosa diventa un elemento di raccordo tra il vuoto creativo e il pieno soggettivo dell’essere umano”, conclude Massimo Sgroi.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Maggio 2024 - 18:37
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a quasi 45 milioni

L’attesa era tanta e le giocate hanno riempito le ricevitorie di tutta Italia, ma la… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 22:16

Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli e il trionfo dell’81, protagonista assoluto

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto regala più di una curiosità agli appassionati. A… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 21:59

Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al clan Valda

Napoli – Nuovo episodio di violenza armata alle porte di Napoli. Nel primo pomeriggio di… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 20:16

Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano

Caserta– Un denso fumo nero, carico di sostanze tossiche, si alza nella campagna di Pontelatone.… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:49

Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e Fabbian in Nazionale

Riparte il cammino dell’Italia nelle qualificazioni ai Mondiali, e il nuovo Ct Gennaro Gattuso scommette… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:32

Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro della baby gang

Napoli – Prima svolta per l’aggressione brutale subita dall'ingegnere Raffaele Di Giacomo davanti ai suoi… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:10