Cronaca di Napoli

Napoli si prepara al primo dei tre miracoli di San Gennaro

Condivid

È grande attesa a Napoli per la celebrazione di San Gennaro, patrono della città. Oggi, alle ore 17:00, avrà inizio la tradizionale processione del Busto del Santo e delle Ampolle contenenti il suo sangue dalla Cattedrale alla Basilica di Santa Chiara.

Si tratta di un momento molto sentito dai napoletani, che culminerà con il “Miracolo di maggio”, uno dei tre prodigi annuali di San Gennaro. Secondo la tradizione, il sangue del Santo dovrebbe liquefarsi durante la Messa celebrata in Basilica alle ore 18:00.

La liquefazione è considerata un segno di buon auspicio per la città e i suoi abitanti. Se il sangue non si liquefà, invece, può essere interpretato come un presagio di sventura.

La processione

La processione partirà alle ore 17:00 dalla Cappella del Tesoro del Duomo, dove l’Arcivescovo don Mimmo Battaglia aprirà la cassaforte che custodisce le reliquie del Santo. Il corteo processionale si snoderà per le vie del centro storico, passando per via Duomo, via San Biagio dei Librai, piazza San Domenico Maggiore e via Benedetto Croce, fino a raggiungere la Basilica di Santa Chiara.

Lungo il percorso, i fedeli potranno omaggiare il Santo Patrono e assistere a momenti di preghiera e raccoglimento. La processione sarà accompagnata dalla Fanfara dei Carabinieri e da un corteo di fedeli e autorità cittadine.

Il miracolo di maggio

Alle ore 18:00, nella Basilica di Santa Chiara, avrà inizio la Celebrazione Eucaristica durante la quale si spera avvenga la liquefazione del sangue di San Gennaro. L’Arcivescovo celebrerà la Messa e, al termine, avvicinerà le ampolle contenenti il sangue al busto del Santo. Se il sangue si liquefarà, sarà un segno di grande gioia per i napoletani.

Un appuntamento da non perdere

La celebrazione del “Miracolo di maggio” è un appuntamento fisso per la città di Napoli e richiama ogni anno migliaia di fedeli e turisti. Un’occasione per immergersi nella profonda devozione dei napoletani per il loro Santo Patrono e per assistere a un evento ricco di storia, tradizione e religiosità.

Informazioni utili

La processione partirà alle ore 17:00 dalla Cappella del Tesoro del Duomo.
La Celebrazione Eucaristica avrà inizio alle ore 18:00 nella Basilica di Santa Chiara.
Per tutta la settimana seguente, nella Cappella del Tesoro (tranne il sabato e la domenica) sarà possibile venerare la Teca contenente le Ampolle del Sangue di San Gennaro.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2024 - 11:31

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37

Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga da ricerca e assistenza”

I tagli salariali ai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, con decurtazioni di circa 700… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:30

Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il secondo reporter spiato”

Napoli – Un nuovo caso di sorveglianza digitale scuote il mondo dell’informazione italiana. Ciro Pellegrino,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:23

Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale sotto choc

Napoli – Un nuovo episodio di violenza ha sconvolto l’Ospedale Evangelico Villa Betania nel quartiere… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:06