ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 17:03
28.1 C
Napoli
I NUMERI

Cresce il fenomeno del gioco d’azzardo: in Italia persi 22 miliardi di euro nel 2023

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli ultimi dieci anni, la raccolta nel gioco d’azzardo in Italia è aumentata del 78%, passando da 84 miliardi di euro nel 2013 a 150 miliardi nel 2023. Questo incremento si è verificato nonostante due anni di pandemia e una crisi economica che ha ridotto il potere d’acquisto dei cittadini. Nello stesso periodo, il denaro perso dagli italiani nel gioco d’azzardo è cresciuto del 30%, raggiungendo quasi 22 miliardi di euro nel 2023.

Per mettere in prospettiva questi numeri, i 150 miliardi di euro raccolti nel 2023 rappresentano l’89% della spesa alimentare degli italiani e cinque volte l’importo della legge di Bilancio 2024. La spesa sanitaria, ad esempio, ammonta a 131,1 miliardi di euro, rendendo evidente l’entità delle cifre coinvolte nel gioco d’azzardo. I 22 miliardi persi equivalgono al reddito annuale netto di oltre 1.100.000 lavoratori a tempo pieno con una busta paga mensile netta di circa 1.500 euro.

Il gioco d’azzardo online ha registrato una crescita notevole, con una raccolta di 82 miliardi di euro nel 2023, rispetto ai 49 miliardi del 2020, segnando un aumento del 67% in quattro anni. Nel 2023, ogni italiano tra i 18 e i 74 anni ha speso in media 1.926 euro in azzardo, una cifra che va riparametrata sui giocatori attivi.

La seconda edizione de ‘Il libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani’ (2024), presentata oggi a Roma presso la sede CGIL, rivela una distribuzione territoriale sorprendente. Contrariamente alle aspettative, le regioni con redditi più bassi registrano una spesa maggiore nel gioco d’azzardo. Campania, Sicilia e Calabria hanno superato i 2.000 euro giocati online pro capite nel 2023, mentre le regioni del nord come Veneto e Trentino-Alto Adige registrano un terzo di quella cifra.

Le province con la maggiore spesa pro capite nel gioco d’azzardo online sono Messina, Palermo e Siracusa, con oltre 3.200 euro per residente nel 2023. Seguono Isernia, Taranto e Reggio Calabria. Al contrario, la prima provincia del nord in classifica è Imperia, solo al 29esimo posto, seguita da La Spezia e Savona.

Roma registra una spesa media di 2.213 euro per residente in età 18-74 anni, con un incremento del 13% rispetto al 2022, e un totale di 4,4 miliardi giocati online. Milano segue con 1.796 euro pro capite e un aumento del 12%. Firenze, pur con una spesa inferiore, ha visto un incremento del 43% nel 2023.

Tra i comuni italiani con più di 10.000 abitanti, Castel San Giorgio in provincia di Salerno guida la classifica con 11.883 euro pro capite. Rocca Priora, vicino a Roma, segue con 8.946 euro, mentre Zola Predosa, vicino a Bologna, registra 7.884 euro. Martina Franca in Puglia e Formia in provincia di Latina sono tra i comuni con le spese più alte, evidenziando anche la presenza della malavita organizzata.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 29 Maggio 2024 - 17:22

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche