ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 19:10
27.7 C
Napoli

Festival Nazionale Stillafest a Salerno: Esplorando l’Acqua in Tutte le Sue Forme

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel 2024, gli appassionati di scienze, storia e discipline umanistiche si imbarcheranno in un viaggio emozionante all’interno del Festival nazionale Stillafest dedicato all’acqua. Questo evento rappresenta un tributo a una risorsa fondamentale, cruciale per la sopravvivenza e ricca di significati culturali e spirituali. Si prepara quindi un’avventura intellettuale di grande impatto, il cui obiettivo è promuovere un dialogo arricchente sul liquido essenziale per eccellenza: l’acqua.

### Stillafest: Un Evento Innovativo Sull’Acqua

Al “Stillafest”, annunciato dal presidente dell’associazione Stilla, Giandomenico Maria Scelzo, nell’elegante contesto di Palazzo Sant’Agostino a Salerno, convergeranno menti e cuori. Previsto dal 7 al 9 giugno 2024 presso le Grotte di Pertosa-Auletta, l’evento sarà anteceduto da una giornata dedicata alle scuole il 31 maggio. Al fascino dell’inaugurazione contribuirà il monologo teatrale “Scritto sull’acqua”, del talentuoso Roberto Mercadini, completato da attività didattiche immersive.

### Dinamiche del Festival: Arte, Scienza e Dialogo

Vari saranno i format degli incontri: panel di discussione, lezioni aperte, attività formative, esibizioni artistiche e musicali, mostre e visite guidate. Il festival avrà luogo all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e godrà del sostegno di svariati enti e associazioni, tra cui Legambiente Campania, ponendosi anche come momento di sensibilizzazione sulla criticità della disponibilità di acqua dolce.

### L’Esplosione Creativa di “Un patto con la terra”

Il programma prevede anche una mostra, “Un patto con la terra”, del visionario Francesco Geronazzo, che invita a riflettere sulla simbiosi uomo-terra. Nel contesto del dibattito sui cambiamenti climatici, la mostra stimola la riflessione sulla gestione idrica e su come valorizzare il patrimonio naturale esistente.

### Integrazione tra Turismo, Cultura e Ambiente

Pasquale Sorrentino, consigliere delegato al Turismo della Provincia di Salerno, pone l’enfasi sull’arricchimento dell’offerta turistica con esperienze sensoriali distribuite durante l’anno. Il “Stillafest” diventa un tassello fondamentale in questa strategia, ponendosi come connessione tra i tesori del passato e le sfide future per la salvaguardia delle risorse idriche.

### La Ricchezza Tematica del Stillafest

Il concetto portante del festival, “La goccia che ama la roccia”, si presta ad avvalorare la narrazione dell’acqua come fonte di vita e luogo di incontro tra umanità e natura. Nei suggestivi ambienti delle Grotte di Pertosa Auletta, si svolgeranno riflessioni riguardanti la tutela e la salubrità delle acque, coinvolgendo ospiti di rilievo nei dialoghi incentrati su questo elemento vitale. Tavole rotonde, performance musicali, esposizioni e seminari spazieranno su temi legati all’ambiente, alle sfide sociali connesse all’acqua e alle iniziative per la valorizzazione del territorio.

### Programma Dettagliato del Festival

Tra gli eventi in evidenza, ci saranno convegni su varie tematiche correlate alla sostenibilità dell’acqua, dibattiti riguardanti l’evoluzione del rapporto uomo-acqua del passato e del presente, sessioni focalizzate sulla filosofia, la teologia e la psicologia dell’acqua, e incontri incentrati su innovazioni e progetti dedicati al benessere del territorio. Un’attenzione speciale sarà rivolta anche all’emancipazione femminile e, più in generale, alle tematiche ambientali con l’obiettivo di stimolare un cambiamento consapevole.

In conclusione, il Stillafest si annuncia come un evento imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere, rispettare e valorizzare l’acqua, elemento imprescindibile del nostro pianeta.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 16 Maggio 2024 - 12:37

facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche