Cultura

Colapesce, la leggenda amata da Croce al Maggio dei Monumenti

Condivid

La figura leggendaria di Colapesce, fonte di fascino per il celebre filosofo Benedetto Croce, prende vita durante l’evento culturale del Maggio dei Monumenti.

Il 19 maggio vedrà Palazzo Filomarino aprirsi a visite e letture interpretative con Andrea Renzi, immergendo i partecipanti in un viaggio tra mito e storia.

Un Immersione nella Cultura Napoletana

Marta Herling, segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, evidenzia l’intenzione di fondere la tematica dell’evento – ‘l’Acqua’ – con la vitalità dell’elemento nella cultura di Napoli. Attraverso la storia di Niccolò Pesce, meglio noto come Colapesce, il programma del Maggio dei Monumenti intende guidare i visitatori attraverso il Palazzo Filomarino, dimora un tempo di Croce e ora sede della Fondazione “Biblioteca Benedetto Croce”.

La Passione di Croce e la Leggenda di Colapesce

La leggenda di questo ragazzo sommerso dai mari ha ispirato Croce a tal punto da far realizzare una copia di un bassorilievo dell’epoca classica e inserirla nella propria abitazione. Oggi, l’originale di questo artificio si trova esposto al Museo di San Martino. Nella sua opera “Storie e leggende napoletane”, Croce si immaginava spesso in seguito allo spirito esploratore di Colapesce che indagava gli abissi marini.

Una Giornata di Cultura e Scoperta

L’evento, che si terrà dalle 10,30 alle 13,30, in collaborazione con Casa del Contemporaneo/Le Nuvole, prevede la formazione di due gruppi di visita. Esperti storici dell’arte accompagneranno i partecipanti attraverso i ricordi architettonici di Via Benedetto Croce e le raccolte di libri custodite dall’Istituto. Il clou della manifestazione sarà una performance di reading a cura di Andrea Renzi. La partecipazione è libera ma è necessario effettuare una prenotazione per garantirsi un posto.

Un Viaggio tra Mito e Realtà

Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella ricca storia e nelle leggende di Napoli, rivivendo le storie attraverso l’arte e la letteratura, in un’atmosfera che solo la città di Napoli può offrire. L’iniziativa si inserisce perfettamente nel tessuto culturale napoletano, offrendo un’esperienza formativa arricchita dalla presenza di guide esperte e performance evocative. Con l’ingresso gratuito, l’evento promette di essere una splendida celebrazione di storia, cultura e arte sotto l’incantesimo della leggenda di Colapesce.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2024 - 13:49

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 3 maggio 2025 segno per segno

Scopri cosa riservano le stelle per la tua giornata in amore, lavoro, salute e finanze.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 07:17

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24