Cronaca Napoli

Napoli, sequestrati 4 milioni di euro a 3 aziende del Cis di Nola per false fatture

Condivid

Napoli. I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli hanno sequestrato circa 4 milioni di euro a tre società del Nolano, accusate di aver emesso e utilizzato fatture per operazioni inesistenti, sottratto denaro al pagamento delle imposte e presentato dichiarazioni infedeli.

L’attività investigativa è partita da una verifica fiscale su una società di abbigliamento per adulti con sede presso il Centro Intermodale Sud (CIS) di Nola. Si è scoperto che questa società era la mera continuazione di un’altra azienda già in liquidazione, con gli stessi soci, fornitori, dipendenti e attività commerciale. Entrambe le società, di fatto, erano gestite dalle stesse persone.

Le indagini hanno permesso di individuare diverse condotte illecite, tutte di natura tributaria. In particolare, è emerso che la società in liquidazione aveva ceduto alla “nuova” società alcuni marchi di abbigliamento per un valore gonfiato di circa 800 mila euro.

I marchi, in realtà, erano quasi privi di valore e non erano mai stati utilizzati. Questa operazione aveva lo scopo di far chiudere il bilancio della società cedente con un risultato di esercizio pari a zero (e quindi non in perdita) e di consentire alla “nuova” società di evadere le imposte sui redditi e l’IVA.

Inoltre, gli indagati hanno compiuto diversi atti (cessione di punti vendita, licenze, diritti di occupazione dei locali, attrezzature aziendali, impianti, dipendenti, rimanenze di magazzino e quote sociali) per un valore complessivo di circa 2,4 milioni di euro, al fine di sottrarre risorse al Fisco. Queste risorse sarebbero dovute servire per il pagamento di imposte, interessi e sanzioni.

Infine, la società in liquidazione ha contabilizzato nel bilancio finale e dichiarato elementi passivi inesistenti per un ammontare di quasi 900 mila euro, al fine di evadere le imposte.

Le misure cautelari e il sequestro preventivo

Nei confronti dei tre gestori delle società coinvolte, il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto la misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare attività d’impresa e di ricoprire uffici direttivi di società per la durata di un anno.

Inoltre, è stato disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma “per equivalente” nei confronti degli indagati, della somma di circa 4 milioni di euro, che corrisponde al profitto illecito derivante dai reati contestati.

Contestualmente al sequestro, sono state eseguite perquisizioni a carico degli indagati.

Le società coinvolte

Le società coinvolte nell’operazione sono tuttora operative nel territorio del Tribunale di Nola e sono attive presso il CIS di Nola. Realizzano un volume d’affari significativo e commercializzano prodotti con marchi noti a livello nazionale e internazionale.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 23 Maggio 2024 - 09:10

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre indagini 

La famiglia di Michele Noschese, in arte Dj Godzi, dovrà attendere ancora prima di poter… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:17

Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto

Un pomeriggio di vacanza si è trasformato in un incubo per un ragazzo di 16… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:07

West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel Lazio

Roma – Continua a crescere il bilancio delle vittime del virus West Nile in Italia.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 19:44

Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,

Napoli – Una settimana di controlli intensivi ha interessato il Golfo di Napoli, dove le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 19:23

Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da non perdere

San Vito Lo Capo è uno dei punti di partenza principali per esplorare la costa… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:55

Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due soli parametri

Ancora una porta sbattuta in faccia alla Regione Campania sulla sanità. Nonostante il parere favorevole… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:45