Cronaca di Napoli

Chiesa di San Giovanni Battista delle Monache: crollo di calcinacci e appello al restauro

Condivid

Un preoccupante crollo di calcinacci ha colpito la chiesa di San Giovanni Battista delle Monache in via Costantinopoli, nel cuore del centro storico di Napoli. L’episodio, avvenuto nei giorni scorsi, ha portato alla transennatura dell’intero marciapiedi prospiciente l’ingresso della chiesa, un gioiello barocco del Seicento.

A lanciare l’allarme è stato Antonio Pariante, portavoce del comitato Santa Maria di Portosalvo, che ha denunciato il degrado della struttura: “Si sono sbriciolati i cornicioni della preziosa facciata, realizzata nel ‘700 da Giovan Battista Naclerio, compromessa e mai restaurata dal lontano terremoto dell’80″.

Pariante ha ricostruito la storia travagliata della chiesa, risalente al 1673 e completata nel 1683 ad opera di Picchiatti. La facciata, opera di Nauclerio, risale invece al secolo successivo.

Dopo il terremoto del 1930, iniziarono i lavori di restauro della chiesa, seguiti da un consolidamento della cripta nel 1970. Tra il 1969 e il 1974, la Soprintendenza mise in sicurezza i beni artistici. Tuttavia, il terremoto del 1980 provocò nuovi danni alla struttura, con il crollo della volta e della cupola, quest’ultima successivamente ricostruita.

Nonostante i tentativi di restauro del 1982, la chiesa di San Giovanni Battista delle Monache è attualmente chiusa al pubblico e versa in condizioni di precarietà.

Un appello per il recupero di un gioiello architettonico

L’episodio del crollo dei calcinacci ha acceso i riflettori sulla necessità di un intervento urgente per salvare questo prezioso monumento. Il comitato Santa Maria di Portosalvo e i cittadini di Napoli lanciano un appello alle istituzioni affinché si adoperino per un restauro completo della chiesa, restituendo alla città un pezzo importante del suo patrimonio artistico e religioso.

Oltre al crollo dei calcinacci, la chiesa presenta altri problemi strutturali che necessitano di interventi di messa in sicurezza e restauro. La facciata, in particolare, è particolarmente fragile e necessita di un intervento conservativo accurato.

Si spera che le autorità competenti prendano presto in considerazione le richieste del comitato e dei cittadini, avviando i necessari lavori di restauro per preservare questo tesoro architettonico per le generazioni future.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Maggio 2024 - 20:45

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla Reggia

La notizia è stata diffusa sui social dalla Trattoria Pepè a San Marco Evangelista dove… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:38

Secondigliano, lite finisce nel sangue: 18enne ferisce un minorenne con un coltello

Una banale lite, scoppiata per motivi futili, si è trasformata in una notte di sangue… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:27

Genitore aggredisce portiere 13enne durante torneo di calcio: il ragazzo finisce in ospedale

Doveva essere una domenica di sport e divertimento, invece si è trasformata in una scena… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:15

Napoli, allarme devianza minorile: sequestrate quasi due armi al giorno

La movida non si ferma, e con essa nemmeno la scia di violenza che a… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 11:11

Corsi di laurea Pegaso: perché conviene scegliere l’università online

La decisione di iscriversi all’università è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:58

Incendio a Castellammare, ancora chiuso il viadotto san Marco della Statale

Castellammare – Resta interdetta al traffico la strada statale 145, la “Sorrentina”, in seguito al… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:32