Calcio

Carraro polemico: “In nessun Paese politica controlla i conti dello sport”

Condivid

Franco Carraro, figura storica dello sport italiano e ex presidente del Coni e della Federcalcio, ha espresso una forte opposizione alla recente riforma dello sport che prevederebbe un controllo governativo sui conti delle società di calcio e basket. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Carraro ha sottolineato che una simile misura è senza precedenti nei grandi Paesi del mondo occidentale e ha definito tale proposta “inaccettabile”.

Il governo, secondo Carraro, dovrebbe limitarsi a garantire che lo sport sia organizzato in modo ordinato e migliore, ma senza arrivare a gestire direttamente le discipline più popolari come il calcio e il basket. “Il calcio e il basket non dovrebbero passare sotto il controllo diretto del governo,” ha insistito, ricordando come il basket, nonostante un minore ritorno di immagine rispetto al calcio, sia incluso in queste preoccupazioni.

Carraro ha anche ricordato la sua esperienza con la Covisoc, l’organo di controllo che lui stesso contribuì a istituire. “L’obiettivo era assicurare che le squadre potessero completare il campionato, non semplicemente che i bilanci fossero in pareggio,” ha spiegato. Da quando è stata istituita, la Covisoc ha garantito che i tornei si concludessero sempre con lo stesso numero di club che li avevano iniziati, raggiungendo così il suo scopo.

Nell’intervista, Carraro ha anche evidenziato come, contrariamente a quanto si pensi, lo Stato non finanzia lo sport, ma è piuttosto lo sport a generare entrate tramite giochi e scommesse che finiscono nelle casse statali. Ha citato esempi di famiglie, come i Sensi e i Moratti, che hanno sperimentato perdite economiche nella gestione delle squadre di calcio, sottolineando che gli errori di gestione ricadono sulle società stesse e non su altri.

Infine, ha commentato la situazione conflittuale tra la Lega Calcio e la Federcalcio, suggerendo che un clima meno litigioso sarebbe auspicabile. Tuttavia, ha concluso che la ricerca di un controllo neutrale sui conti del calcio non dovrebbe mai essere affidata alla politica, marcando una netta distanza tra la gestione sportiva e l’ingerenza governativa.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Maggio 2024 - 10:44

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un edificio diroccato

Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:22

Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli occhi delle telecamere

Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:05

Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in casa

Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:50

Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal branco per una caduta in bici

Poggiomarino -.Un ragazzino di 14 anni è finito in ospedale, vittima di un'aggressione brutale da… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:35

Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia punta in alto nello spazio

Napoli – Un passo avanti per l’Italia nel settore aerospaziale: sono iniziati oggi, come da… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:03