Napoli. Legambiente ha lanciato un duro monito sulla situazione dei Campi Flegrei, definendo la sicurezza dei cittadini “affidata a interventi emergenziali o meglio estemporanei da predisporre e attuare nel pieno della crisi bradisismica in atto.”
L’associazione ambientalista denuncia una serie di responsabilità istituzionali: in primo luogo l’assenza di un’adeguata pianificazione urbanistica. E poi colpevoli ritardi nella redazione dei piani di evacuazione e nella realizzazione delle vie di fuga. Scontri istituzionali per lo sblocco dei Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) destinati alle vie di fuga.
Legambiente sottolinea che questi interventi avrebbero potuto essere realizzati nei 40 anni trascorsi dall’emergenza del 1984, ma non sono stati attuati nemmeno durante la fase di quiescenza del bradisimo.
L’associazione critica inoltre il Commissariato per il Bradisismo per aver realizzato opere che hanno indotto nuova urbanizzazione nell’area flegrea, aumentando il rischio.
È necessario agire con urgenza per evitare una tragedia.
Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto
Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto
Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto
Nola – Celebravano matrimoni, battesimi, funerali, dispensavano unzioni e benedizioni, ma non erano sacerdoti legittimamente… Leggi tutto
La famiglia di Michele Noschese, in arte Dj Godzi, dovrà attendere ancora prima di poter… Leggi tutto