AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 16:45
18.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 16:45
18.4 C
Napoli
IL FATTO

Avellino: maxi truffa ai danni dello Stato, professionista in carcere. Sequestrati 1,9 mln di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I finanzieri del Comando provinciale di Avellino hanno eseguito una misura di custodia cautelare in carcere, disposta dal gip del locale tribunale su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo irpino, nei confronti di un professionista, e il sequestro preventivo di 1.894.552,00 euro nei confronti di sette persone, tra cui due residenti a Roma. Gli indagati sono accusati di malversazione in danno dello Stato, auto riciclaggio e riciclaggio.

Il provvedimento è giunto al termine di complesse indagini che hanno rivelato movimentazioni finanziarie sospette effettuate dal professionista, già agli arresti domiciliari per altri reati a danno dello Stato. Le indagini si sono concentrate su un finanziamento assistito dalla garanzia statale del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.

Secondo le autorità, il professionista, rappresentante legale di una società di consulenza sulla sicurezza e igiene nei posti di lavoro, aveva presentato a un istituto di credito un piano di investimento per la realizzazione di 15 unità mobili adibite a presidi infermieristici, per un valore complessivo di 2.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Avellino
656.080,00 euro, di cui 546.080,00 derivanti da risorse proprie. Il programma di investimento era stato approvato e finanziato per un importo di 2.067.800,00 euro.

Le indagini hanno però rivelato che il programma di investimento non è mai stato realizzato e che il denaro ricevuto è stato immediatamente destinato a scopi personali, quali l'acquisto di automobili, orologi di pregio, arredi e un'imbarcazione da diporto. I fondi sono stati trasferiti a parenti e terzi, ostacolandone la tracciabilità.

Gli accertamenti condotti dalla guardia di finanza di Avellino hanno permesso di tracciare con precisione i flussi finanziari e la reale destinazione delle somme. Il procuratore Domenico Airoma ha sottolineato l'importanza delle indagini nel rilevare la frode e nel garantire che i responsabili siano portati davanti alla giustizia.

Articolo pubblicato il 31 Maggio 2024 - 16:44 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!