**Un viaggio nel Patrimonio Museale di Palazzo Donn’Anna con il Museo Nazionale Romano e la Crypta Balbi**
La Fondazione Ezio De Felice presenta un appuntamento imperdibile all’interno della rassegna “Narrare il patrimonio museale” presso Palazzo Donn’Anna. In questo contesto unico, Stéphane Verger, archeologo e direttore del Museo Nazionale Romano, condividerà dettagli sul progetto di restauro e ampliamento del complesso museale romano.
Il penultimo incontro della rassegna, intitolato “IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E LA CRYPTA BALBI. Un grande quartiere culturale al centro di Roma”, offrirà interessanti spunti introdotti da Marina Colonna, Presidente della Fondazione Ezio De Felice. Il progetto di restauro, denominato URBS, mira a trasformare le quattro sedi del Museo Nazionale Romano con interventi architettonici innovativi.
La Crypta Balbi, insieme a Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo, costituiscono sedi cruciali del Museo Nazionale Romano. Il progetto di riqualificazione è ambizioso e mira a esporre in modo coinvolgente i reperti, rafforzando l’identità di ciascuna sede e collegandole tra loro. Le Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e la Crypta Balbi raccontano diverse sfaccettature della storia romana, offrendo una prospettiva unica sull’antica città.
Stéphane Verger, illustre archeologo francese con profonda conoscenza dell’Italia e di Roma, giocherà un ruolo chiave nel progetto di restauro del Museo Nazionale Romano. La sua esperienza pluriennale nel campo dell’archeologia e della ricerca scientifica lo rende una figura di spicco nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale.
La rassegna “Narrare il patrimonio museale”, curata dalla Fondazione Ezio De Felice in collaborazione con importanti istituzioni accademiche, propone una serie di incontri dedicati a esperti del settore museale. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’iniziativa intende approfondire tematiche legate alla museografia, alla storia, alla tutela e alla comunicazione del patrimonio culturale.
La seconda edizione della rassegna si estenderà fino a giugno 2024, offrendo sette incontri focalizzati su diversi aspetti della Museografia e della Museologia. Numerosi esperti e storici già hanno arricchito il programma con le loro conoscenze e contributi, rendendo l’evento un’opportunità unica per esplorare il mondo dei musei e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul calendario degli appuntamenti, visita il sito web della Fondazione Ezio De Felice.
Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto
La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto
Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto
Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto
Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto
Diamante – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto