Cultura

‘San Gennaro lo sa’, il corto animato al Comicon 2024

Condivid

Il Tesoro di San Gennaro e la Scuola internazionale di Comics di Firenze presentano al COMICON 2024, domenica 28 aprile alle ore 15 nella sala Dino De Matteo della Mostra D’Oltremare di Napoli (padiglione 2), SAN GENNARO LO SA, il corto animato creato per l’omonima canzone scritta ed interpretata da Eugenio Bennato che ne ha composto anche la musica in collaborazione con il musicista Antonio Fresa.

Il brano, prodotto da D’Uva srl e Adesiva discografica per la colonna sonora dell’audioguida del Museo del Tesoro di San Gennaro, è una coinvolgente ballata swing napoletana che oggi si anima con i disegni realizzati dalla Scuola di Comics di Firenze diretta da Alessio D’Uva, per raccontare, tra musica, voce e immagini, l’incredibile storia del ritorno del Tesoro di San Gennaro da Roma a Napoli.

Il video, realizzato con i contributi del PNRR – TOCC Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi, sarà visibile online sul canale YouTube di D’Uva e della Scuola Internazionale di Comics Firenze da domenica 28 aprile: www.youtube.com/@duv e www.youtube.com/@scuolacomicsfirenze

Alla presentazione in programma al Comicon interverranno Francesco Pizzo, Direttore Artistico e Character Designer, Iacopo Bartolotti, Artista Storyboard e Animatore e Andrea Giordani, Animatore.

SAN GENNARO LO SA racconta la storia rocambolesca di Giuseppe Navarra, meglio conosciuto come il re di Poggioreale, che nel 1947, durante il conflitto mondiale, riportò a Napoli il Tesoro di San Gennaro che era stato tenuto al sicuro in Vaticano in tre casse sigillate.

Giuseppe Navarra era un personaggio di umili origini che aveva fatto fortuna dedicandosi al mercato nero, soprannominato il re di Poggioreale per la generosità e il coraggio nell’aiutare i suoi vicini bisognosi.

Il 5 marzo di quell’anno, accompagnato dal Principe Stefano Colonna di Paliano, membro della Deputazione del Tesoro di San Gennaro, partì in gran segreto con un’automobile nera, che si racconta fosse appartenuta a Mussolini, alla volta di Roma, per andare a recuperare il tesoro. Dopo un viaggio avventuroso i due riuscirono a riportare al Santo Patrono il Tesoro che oggi si può ammirare in tutto il suo splendore nel Museo a lui dedicato in via Duomo.

Una vicenda straordinaria che grazie al lavoro di animazione della scuola di Comics di Firenze è diventata un corto animato. Partendo dalla canzone di Bennato e Fresa, con la voce inconfondibile dello stesso Bennato accompagnato al sax contralto da Marco Zurzolo, e attraverso lo studio della storia del Tesoro, si è tracciato lo storyboard, con cui è nato scena per scena l’intero progetto.

Proseguendo con l’ideazione del character design per i vari personaggi, la scelta dei design più rappresentativi fino al color script, con la scelta delle luci e dei colori per ogni scena in base all’emozione, si è arrivati all’animazione, colorazione e montaggio del video finale di 3 minuti e 30.

Il corto SAN GENNARO LO SA è un nuovo modo per narrare ed esplorare il ricchissimo immaginario della storia del Santo Patrono, affidando al linguaggio universale dell’animazione, del disegno e della musica, il compito di trasmettere a un pubblico sempre più ampio e giovane la vita e le opere di San Gennaro.

In occasione del Comicon il Museo del Tesoro di San Gennaro proporrà una tariffa agevolata a 6 euro per visitare il Museo del Santo Patrono (visita autonoma con audioguida).

Sarà possibile acquistare i biglietti sul sito internet tesorosangennaro.it alla voce “Amici del Comicon” dal 22 aprile al 7 maggio 2024.

“SAN GENNARO LO SA”

domenica 28 aprile ore 15 – COMICON 2024
Sala Dino De Matteo / padiglione 2 / Mostra D’Oltremare di Napoli
corto animato realizzato dalla Scuola internazionale di Comics di Firenze
direttore Alessio D’Uva
Direttore Artistico e Character Designer Francesco Pizzo
Artista Storyboard e Animatore Iacopo Bartolotti
Animatore Andrea Giordani
brano scritto ed interpretato da Eugenio Bennato
musiche di Eugenio Bennato in collaborazione con Antonio Fresa
prodotto da D’Uva srl e Adesiva discografica per la colonna sonora dell’audioguida del Museo del Tesoro di San Gennaro


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Aprile 2024 - 12:00

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli

Caserta– I moderni “ladri di polli” esistono ancora, e lavorano proprio dove rubano. Non siamo… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 18:07

Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte in cui ho giocato”

Castel di Sangro – Il sole d’agosto scalda il ritiro del Napoli a Castel di… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 17:09

Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Eboli -Ancora sangue, ancora dolore. Oggi, in provincia di Salerno, due nuovi casi si aggiungono… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:26

Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a identificazioni biometriche

Entrano in vigore da oggi, sabato 2 agosto, le sanzioni previste dal regolamento europeo conosciuto… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:11

Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da giocare alle slot: arrestato 50enne

Casal di Principe  – Un trauma cranico, una casa a soqquadro e una vita spezzata… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:01

Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo per miracolo

Un crollo improvviso, sfiorata la tragedia. È quanto accaduto nella tarda mattinata di oggi all’interno… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 15:51