#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 17:35
28.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Rai Cultura rende omaggio ad Aldo Giuffrè, lo scugnizzo del teatro, a cento anni dalla sua nascita

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel centenario della sua nascita, il documentario di Francesco D’Arma con la regia di Monica Onore, ripercorre la vita del grande attore partenopeo, uno che napoletano lo era “non solo per anagrafe, ma per scelta e cultura”.

Cento anni fa la sua nascita, in via del Sole 6 a Napoli, celebrata nella puntata speciale della serie In Scena, che Rai Cultura propone proprio il giorno del compleanno di Giuffré, mercoledì 10 aprile alle 21.15 su Rai5.

Scugnizzo fin alla fine perché, come ricorda la moglie Elena: “era Aldo quello giovane”.

Un “napoletano con il rigore lombardo”, come ama definirsi, ma soprattutto un artista dai mille segmenti poetici, difficile da chiudere in una categoria, come ribadisce il nipote, il registra teatrale Francesco Giuffré: “Non gli darei l’etichetta di drammatico o comico, era un eclettico”. La sua è una comicità mai banale, pregna di una dolenza empatica che lo avvicina al pubblico perché: “Far ridere è una cosa seria“, come ripete ai suoi allievi.

Una comicità espressa nella “Francesca da Rimini”, un’interpretazione ‘fresca’ del teatro tradizionale nata dal sodalizio con il fratello Carlo. Un rapporto di vicinanza sulla scena, ma di distanza nella vita, mai ricucito davvero dopo la rottura. Ed è proprio il teatro la grande passione di Aldo Giuffré, perché “il teatro è dell’attore, il cinema del regista”. Una dimensione che lo tiene lontano dalle apparenze, dal falso intellettualismo: “Si recita per essere un uomo libero“, ripete. Uomo di grande cultura nonostante la lontananza dai banchi di scuola – talmente assenteista che i professori nemmeno lo conoscevano – inizia la sua carriera vincendo un concorso da speaker alla radio. Sarà la sua voce ad annunciare la fine della seconda guerra mondiale ai microfoni dell’Eiar il 25 aprile del 1945. E poi l’incontro con Eduardo De Filippo, “un forziere a cui ho dovuto rubare l’inestimabile tesoro“.

Un grande maestro, ma non l’unico: “Eduardo mi ha insegnato il mestiere, Strehler il rigore e Cesco Baseggio la semplicità con cui usare lo strumento, la voce”. Ma la ‘luce delle luci’ è Totò. La sua capacità di giocare con le improvvisazioni del grande comico lo rende un comprimario perfetto. Giuffré, però, non va mai oltre il lavoro con Totò, vuole che rimanga un mito, “per lui era Totò: la maschera”, ricorda la moglie. E si potrebbe condensare la potenza espressiva di Aldo Giuffré in un episodio che lo consacra definitivamente: la donazione della maschera di Antonio Petito, l’ultimo e il più grande Pulcinella nella storia del teatro popolare dell’Ottocento. Nel consegnarla, un pronipote dell’attore gli dice: “Maestro, ci sono tantissimi grandi artisti. Però questa maschera la merita lei”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Aprile 2024 - 17:00


facebook

Ultim'ora

Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
Primo weekend di agosto all’insegna del maltempo: in arrivo temporali...
Dj Godzi, la Procura di Roma indaga per omicidio preterintenzionale:...
Torre del Greco, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte...
Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie