AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Il Teatro di Pompei: da Odissea a Fedra, un viaggio nella storia della drammaturgia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Teatro di Pompei presenta la settima edizione del Pompeii Theatrum Mundi, dal 13 giugno al 13 luglio, con spettacoli che spaziano dalla rivisitazione dell'Odissea di Isgrò a Fedra di Euripide.

L'Odissea Cancellata di Emilio Isgrò, diretto da Giorgio Sangati, e Fedra di Euripide, diretto da Paul Curran, saranno rispettivamente lo spettacolo d'apertura e quello di chiusura di questa edizione del 2024.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
Il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e il Parco Archeologico di Pompei si uniscono per portare in scena quattro spettacoli, ognuno replicato per tre sere, offrendo al pubblico una selezione di opere curate da registi e artisti di fama nazionale e internazionale.

Il programma includerà anche "De Rerum Natura" di Fabio Pisano, con la regia di Davide Iodice, e "Edipo Re" di Sofocle, diretto da Andrea De Rosa e con Marco Foschi come protagonista. Questo festival, incentrato sui classici, si propone di rendere attuali e in linea con il tempo presente testi antichi, offrendo al pubblico un'esperienza unica nel suggestivo scenario dei teatri antichi.

Un modo per riscoprire l'autenticità dell'umano e per approfondire il significato delle tragedie che continuano a parlare al nostro tempo, restituendoci una parte importante della nostra identità culturale. Il Pompeii Theatrum Mundi è sostenuto dal Mic, in collaborazione con il Comune di Napoli, la Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli, e vede la partecipazione del ministro Sangiuliano.

Articolo pubblicato il 3 Aprile 2024 - 17:37 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti