#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 09:06
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

Piano svuota carceri del Governo: detenuti stranieri nei loro Paesi e lavoro esterno per gli ultimi sei mesi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

il governo punta a far scontare la pena nei loro Paesi d’origine attraverso accordi bilaterali con Stati africani. I principali Paesi interessati sono Marocco (con oltre 3.600 detenuti in Italia), Tunisia e Nigeria.

Il piano per lo svuotamento delle carceri italiane, con il rimpatrio dei detenuti stranieri e l’affidamento esterno degli ultimi sei mesi di pena, si presenta come un progetto ambizioso e complesso.

Il suo successo dipenderà dalla capacità del governo di stringere accordi solidi con i Paesi africani, di garantire il rispetto dei diritti umani e di gestire efficacemente la “corsia veloce” per i detenuti in vista del fine pena.

Modello Romania e Albania: il piano si ispira agli accordi già siglati con questi due Paesi per il rimpatrio dei detenuti.

Incenitvi per i Paesi africani: per convincerli a collaborare, l’Italia potrebbe offrire investimenti economici e accordi per il rilascio di permessi di lavoro ai migranti regolari.

Piano Mattei: il progetto carcerario si affianca al Piano Mattei, la strategia di cooperazione con l’Africa per contrastare i flussi migratori.

Magistrati di collegamento: per gestire gli accordi con i Paesi africani, il governo ha rallentato la riduzione dei magistrati “fuori ruolo”, che saranno necessari come figure di raccordo.

Difficoltà e cautela: il piano presenta sfide notevoli, come la mancanza di un accordo quadro europeo con i Paesi africani e la tutela dei diritti umani dei detenuti. Il governo procede con cautela, stipulando accordi individuali con ogni Paese e effettuando rigorosi controlli giuridici.

Sfoltire le carceri italiane

“Corsia veloce” per gli ultimi sei mesi: per ridurre il sovraffollamento, il governo prevede una “corsia veloce” per i detenuti che devono scontare gli ultimi sei mesi di pena e hanno avuto una buona condotta.

Affidamento a cooperative esterne: questi detenuti saranno affidati a cooperative esterne registrate in un albo nazionale, che riceveranno un contributo giornaliero dallo Stato (30 euro dalla Cassa Ammende e almeno 20 dalla Regione) per coprire i costi.

Benefici: questo progetto mira a liberare spazio nelle carceri e a tagliare i costi (un detenuto costa allo Stato circa 141 euro al giorno).

Circa 7.000 persone interessate: si stima che circa 7.000 detenuti, di cui 4.000 per reati non ostativi, potrebbero beneficiare di questa misura.

Obiettivo sicurezza e diritti umani:

Il piano del governo mira a duplice obiettivo:

Sicurezza: ridurre il sovraffollamento carcerario e migliorare le condizioni di detenzione, contribuendo alla sicurezza degli istituti penitenziari.

Diritti umani: garantire il rispetto dei diritti umani dei detenuti, sia in Italia che nei Paesi di destinazione, attraverso rigorosi controlli e accordi bilaterali mirati.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Aprile 2024 - 06:49


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie