#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
IL VIDEO

La ‘ndrangheta aveva messo le mani sulla movida di Milano: 14 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Le famiglie della ‘ndrangheta legate al gruppo Piromalli avevano messe le mani sui locali della movida di MilanoUn’operazione congiunta di Guardia di Finanza, Polizia Locale e Carabinieri Forestali ha portato all’arresto di 14 persone affiliate alla ‘Ndrangheta. Le indagini, condotte dalla DDA di Milano, hanno disarticolato un sodalizio criminale legato alla potente cosca Piromalli di Gioia Tauro (RC) e attivo in diverse attività imprenditoriali.

Il gruppo era particolarmente attivo nella commissione di varie attività illecite, tutte aggravate dal metodo mafioso, tra cui intestazione fittizia di attività commerciali, estorsione, truffa ai danni di agenzie di lavoro interinale e traffico di rifiuti.

Le operazioni, iniziate all’alba, coinvolgono oltre 80 unità tra finanzieri, agenti della Polizia Locale e Carabinieri Forestali impegnati nell’esecuzione delle 14 misure cautelari personali. Gli arresti sono stati eseguiti nelle province di Milano, Monza-Brianza, Varese, Pavia, Modena e Mantova, e sono state effettuate numerose perquisizioni presso abitazioni private e esercizi commerciali appartenenti agli indagati.

L’indagine ha permesso di smantellare l’associazione ‘ndranghetista, che aveva nella potente cosca Piromalli di Gioia Tauro (RC) un punto di riferimento.

Il gruppo criminale, per portare avanti i suoi progetti, si avvaleva della collaborazione di diversi complici, utilizzati come prestanome per eludere le misure di prevenzione patrimoniali.

I prestanome venivano fittiziamente designati come titolari di esercizi commerciali in Lombardia e Piemonte. È emerso anche che un individuo, noto come membro della cosca di Gioia Tauro (RC), aveva infiltrato il settore dei locali di intrattenimento a Milano, attraverso un referente che si occupava dell’acquisizione e della gestione di numerosi locali, attribuendo la titolarità a prestanome senza esperienza imprenditoriale.

Durante l’operazione, sono state sequestrate 4 società di capitali titolari di altrettanti esercizi di somministrazione di cibi e bevande. Questo intervento è stato possibile grazie a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Pubblico Ministero titolare delle indagini.

Le società possedevano locali all’interno del “Mercato Comunale Isola”, struttura di proprietà del Comune di Milano. Le indagini hanno rivelato le dinamiche del gruppo criminale, guidato da un individuo con il soprannome ‘Vangelo’, che organizzava le azioni criminali nel territorio milanese, incluso il business dello smaltimento dei rifiuti, utilizzando aree protette e capannoni industriali abbandonati come discariche clandestine.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 15 Aprile 2024 - 12:41


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie