#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Maxi-truffa bancaria: 48 indagati per 50 colpi tra Napoli e Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Procura di Napoli ha concluso le indagini a carico di 48 persone – italiane, albanesi e romene – accusate di aver messo in piedi un sofisticato sistema di frodi bancarie e postali ai danni di ignari cittadini in tutta Italia.

Tra il 2016 e il 2019, la banda avrebbe messo a segno almeno 50 colpi, prosciugando o alleggerendo i conti correnti delle vittime per un bottino di oltre 500.000 euro.

L’indagine è partita dalla denuncia di un’azienda ligure che si era vista sottrarre 61.000 euro. Le indagini, condotte dai carabinieri di Marcianise e dalla Polizia Postale, hanno permesso di individuare il centro operativo dell’organizzazione in provincia di Caserta, suddiviso in quattro “cellule”:

Cellula spagnola: guidata dall’albanese Anton Pllumbi, 34 anni.
Cellula di Villa Literno: i capi sarebbero Michele Pepe e Raffaele Squillante.
Cellula di Castel Volturno: al vertice Carmine Costanzo, Rosalia De Bello e Francesco Ruggiero.
Cellula di Marcianise: guidata da Giacomo, Mario e Pierluigi Clarelli, Michele Comando e Raffaele Palmiero.
Ogni gruppo aveva il compito di reperire i “dealer” compiacenti delle compagnie telefoniche e i “money mules”, ovvero coloro che avrebbero poi ritirato il denaro contante.

La banda si procurava dati, documenti e codici di accesso al conto corrente della vittima.
Isolava la rete telefonica della vittima e, tramite un dealer compiacente, trasferiva la linea su una nuova SIM attivata con documenti falsi. Su questa SIM venivano inviati i codici di sicurezza del conto.

Come avvenivano le truffe:

Disponeva un bonifico su un conto corrente intestato ai truffatori. I “money mules” prelevavano il denaro o effettuavano altri bonifici.

Le vittime sono state individuate in tutta l’Italia, incluso un correntista di Sorrento a cui sono stati sottratti 61mila euro. Durante l’indagine sono state condotte 35 operazioni di perquisizione in tutto il territorio italiano, che hanno portato all’arresto immediato di 4 individui accusati di falsificazione documentale, frode informatica, possesso illegale di armi e accesso non autorizzato a conti correnti.

Durante le ispezioni, le forze dell’ordine hanno rinvenuto un gran numero di documenti e dispositivi elettronici. Il pm dovrebbe presentare le sue richieste di rinvio a giudizio nei prossimi giorni.

Le accuse:

Associazione a delinquere
Riciclaggio
Accesso abusivo a sistema informatico
Possesso e fabbricazione di documenti di identificazione
Frode informatica
Contraffazione di impronte di pubblica autenticazione

Le indagini:

35 perquisizioni in tutta Italia.
4 arresti in flagranza per falso documentale, frode informatica, porto abusivo di armi e accesso abusivo a conti correnti.
Sequestro di numerosi documenti e dispositivi informatici.

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 5 Aprile 2024 - 12:38


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie