#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Maxi operazione contro frodi PNRR: sequestrati 600 milioni e 24 misure cautelari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Guardia di Finanza sgomenta un’organizzazione criminale che ha depredato il PNRR

Un’imponente operazione della Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura Europea e con il supporto di diverse forze di polizia europee, ha portato alla luce un vasto giro di frodi ai danni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il sodalizio criminale, sgominato grazie a un’intensa attività investigativa, aveva messo a segno truffe per un valore complessivo di circa 600 milioni di euro.

Le indagini

Le indagini, condotte dai finanzieri del Comando Provinciale di Venezia e del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie, con il supporto di altri reparti specializzati della Guardia di Finanza, hanno permesso di scoprire un modus operandi articolato e sofisticato.

Le modalità di frode

L’organizzazione criminale utilizzava diverse modalità per appropriarsi indebitamente dei fondi PNRR:

Presentazione di progetti fasulli: Venivano presentati progetti fittizi o gonfiati per ottenere finanziamenti a valere sui programmi di digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo.
Creazione di crediti inesistenti: Venivano creati crediti inesistenti nel settore edilizio (bonus facciate) e per il sostegno della capitalizzazione delle imprese (A.C.E.).
Riciclaggio di denaro: I profitti illeciti venivano riciclati attraverso un complesso sistema di società fittizie, anche all’estero, e l’utilizzo di criptovalute e tecnologie avanzate.
Le misure cautelari e i sequestri

A seguito delle indagini, sono state emesse 24 misure cautelari personali, di cui 8 in carcere e 14 agli arresti domiciliari, nei confronti dei presunti promotori, partecipi e agevolatori del sodalizio criminale. Inoltre, sono stati sequestrati beni per un valore complessivo di circa 600 milioni di euro, tra cui:

Appartamenti e ville signorili
Somme in criptovalute
Orologi di alta fascia (Rolex)
Gioielli (Cartier)
Auto di lusso (Lamborghini Urus, Porsche Panamera e Audi Q8)
L’impegno della Guardia di Finanza

L’operazione odierna rappresenta un importante successo della Guardia di Finanza nella lotta alle frodi ai danni del PNRR. La Guardia di Finanza, grazie alla sua specializzazione nella tutela della spesa pubblica e all’utilizzo di strumenti investigativi avanzati, è in prima linea per contrastare tali fenomeni criminosi e tutelare le risorse destinate al rilancio del Paese.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Aprile 2024 - 13:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie