Cronaca Salerno

La nave della legalità “Marenostrum Dike” salpa per la prima volta verso Amalfi

Condivid

Un’imbarcazione carica di simbolismo e speranza ha solcato oggi le acque della Costiera Amalfitana. Si tratta della “Marenostrum Dike”, motovela della legalità confiscata alla criminalità e donata all’Archeoclub d’Italia.

La Marenostrum Dike, originariamente un’Oceanis 473 clipper utilizzata dagli scafisti per traffici illegali, è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza con a bordo 115 migranti.
Trasformata in un simbolo di legalità e di riscatto, l’imbarcazione è ora impiegata per attività di pulizia dei fondali marini, educazione ambientale e archeologia marina.

La nave è protagonista di due giorni di eventi ad Amalfi, con la partecipazione di ragazzi del Centro di Giustizia Minorile di Napoli e studenti dell’Istituto Marini Gioia.

Attraverso il progetto “Bust Busters”, i ragazzi hanno ottenuto il brevetto da sub e si immergeranno con i Palombari della Marina Militare per la pulizia dei fondali. Gli studenti, invece, saranno coinvolti in attività di orientamento a cura della Marina Militare e potranno visitare la mostra dei Subacquei e Incursori.

“Marenostrum Dike” non è solo un simbolo, ma anche un presidio di legalità a mare.
La motovela fungerà da appoggio durante le attività didattiche e operative volte a diffondere la cultura del rispetto per l’ambiente marino.

“Il mare è un bene prezioso che va salvaguardato”, ha dichiarato il Sindaco di Amalfi Daniele Milano. “Questa iniziativa rappresenta un monito a tutti noi per un uso consapevole e sostenibile di questa risorsa”.

Un progetto con ampie prospettive

L’impegno a favore del mare e della legalità non si limita ad Amalfi. Come sottolineato dal Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia Rosario Santanastasio, “Marenostrum Dike” sarà impiegata in diverse località lungo la costa italiana per promuovere la tutela del patrimonio marino e la cultura della legalità.

“Il mare non è solo storia e presente, ma anche futuro”, ha aggiunto il Capitano di Vascello della Marina Militare Nello Cuciniello. “Un futuro che può essere costruito attraverso un uso intelligente e sostenibile di questa risorsa”.

Un’iniziativa che coniuga legalità, educazione e tutela dell’ambiente, offrendo un messaggio di speranza e di riscatto alle nuove generazioni.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Aprile 2024 - 08:10
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni

Olbia – Una vacanza in Sardegna si è trasformata in tragedia per Giovanni Marchionni, 21… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 09:36

Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila prodotti

Nuovo giro di vite della Guardia di Finanza contro la vendita di merce contraffatta e… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 08:31

Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino e i nipoti e la scissione delle Reginelle

Napoli – C'è stato uno scontro violentissimo e di natura familiare all'interno della cosca dei… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 08:11

Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa di San Giovanni Battista

Nuova escalation di furti a Napoli, dove i malviventi non si fermano più neanche di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:54

Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:19

Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 22:43