#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 14:25
34.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
E’ arrivato “Caronte” che infuoca l’Italia: picchi di 40°C e...
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro...
Per festeggiare la scarcerazione evade dai domiciliari: torna in cella
Castellammare, “Papà sta picchiando mamma”: arrestato 43enne
Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non...
Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio...
Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione...
Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri...
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...
Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio...
Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone
Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e...
SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta...
Il Lotto e 10eLotto di oggi regalano emozioni: scopri tutti...
Capri, dipendente hotel sostituisce borsa griffata con una contraffatta, denunciato
Rocca d’Evandro: operaio 53enne muore cadendo in uno scavo
Napoli, pusher bloccato dalla polizia al corso Garibaldi
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...

Fernando Alfonso Mangone celebra con le sue opere Totò

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Totò: il Tributo Artistico all’artista simbolo di Napoli, Leggenda della Commedia Italiana e Maestro del Novecento napoletano”.

Le opere di Fernando Alfonso Mangone celebrano il genio unico ed irripetibile di un’icona del cinema attraverso pennellate di umanità e sorrisi eterni.

Oggi, mentre il mondo si unisce nel ricordo e nella celebrazione dell’indimenticabile Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò, il pittore Fernando Alfonso Mangone offre un omaggio commovente attraverso le sue opere d’arte.

In occasione del 57° anniversario della scomparsa del Principe della Risata, le tele di Mangone raccontano le molteplici sfaccettature di questo genio del cinema italiano, evidenziando non solo il suo talento comico senza pari, ma anche la sua profonda umanità e le sue passioni. Le opere di Fernando Alfonso Mangone non sono semplici ritratti, ma vere e proprie narrazioni visive delle vicende giovanili e degli incontri significativi che hanno plasmato l’animo di Antonio De Curtis. Attraverso pennellate dai colori vibranti, Mangone dipinge il ritratto di un uomo sensibile, un maestro in tutte le sue forme, che ha saputo conquistare il cuore di milioni di persone con la sua umiltà, tenacia e straordinario talento artistico. Una narrazione poetica di un uomo che, attraverso la sua arte, è riuscito a sublimare l’esistenza umana, nei suoi chiaroscuri, con un’ironia sagace e pungente, a tratti amara, a rivelare le contraddizioni di un’epoca e le difficoltà della vita, senza mai perdere il sorriso.

Totò non era solo un comico straordinario; era un artista poliedrico, un poeta, un autore di canzoni indimenticabili. Il suo legame con il teatro e il cinema è immortalato nelle opere di Mangone, che rievocano la magia delle sue performance attraverso suggestivi costumi di scena e filmati d’epoca. Ma oltre alla sua carriera artistica, le tele di Mangone raccontano anche l’amore indissolubile di Totò per la sua Napoli natale e per gli animali, in particolare per i cani, testimoniando così il suo profondo legame con la terra e con le creature che popolavano il suo mondo. Totò ha saputo farci ridere, sorridere e piangere con la sua poesia, ironia e comicità senza tempo. Il suo straordinario talento era capace di toccare i cuori di tutti, dai colti ai non colti, dai giovani ai meno giovani. La sua arte era un ponte universale che univa le persone attraverso l’emozione e il sorriso.

“Le tele che ho dipinto per celebrare la vita e l’eredità di Totò rappresentano per me un’opportunità straordinaria di esplorare e onorare l’essenza di questo grande artista. Totò non era solo un comico geniale; era un uomo di straordinaria sensibilità, un maestro in tutte le sue forme, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano con la sua arte senza tempo. Attraverso le mie tele, ho cercato di catturare non solo la sua incredibile capacità di farci ridere, ma anche la sua umanità, la sua passione per la vita e il suo amore per la sua Napoli natale. Ho voluto narrare le sue vicende giovanili, i suoi incontri significativi e le sue passioni, creando così un ritratto intimo e autentico di un’icona del cinema italiano. Spero che le mie opere possano essere non solo un omaggio alla memoria di Totò, ma anche un invito a riscoprire e apprezzare la sua straordinaria eredità artistica. Che esse possano ispirare nuove generazioni di artisti e spettatori a celebrare il genio e la bellezza della commedia italiana”. A dirlo è il pittore Fernando Alfonso Mangone.

Oggi, mentre commemoriamo l’anniversario della sua scomparsa, non vogliamo ricordare la sua morte, ma celebrare un altro giorno di risate, arte e cultura. Un giorno in cui l’eredità di Totò continua a vivere attraverso le sue opere e attraverso gli artisti e i creativi che si ispirano al suo genio senza tempo. Le celebrazioni in corso a Napoli e in tutto il mondo testimoniano l’immortalità di Totò, il suo essere più che un semplice principe, ma un’icona eterna che continuerà a vivere nei cuori e nelle menti di tutti noi. Grazie, Principe, per aver arricchito le nostre vite con la tua arte senza tempo. Oggi e per sempre, continueremo a ridere e ad amare grazie a te.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 15 Aprile 2024 - 18:07

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie