#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:32
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Il Governo stanzia 9 milioni per finanziare 26 progetti dell’Istituto Pascale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Ministero della Salute ha stanziato circa 9 milioni di euro per finanziare i 26 progetti presentati dall’Istituto Tumori Pascale di Napoli, selezionati tra le 334 proposte pervenute da ricercatori di tutta Italia. Dei 34 progetti presentati, 26 sono stati approvati e avranno una durata di due anni. Di questi, 6 sono stati finanziati come capofila (Destinatari Istituzionali), mentre 20 sono unità esterne in progetti coordinati da altri centri di ricerca, con un investimento totale di 8.712.747,47 euro.

L’Istituto prevede di reclutare ex-novo circa 30 ricercatori di età inferiore a 40 anni con questi progetti. Tra i 6 progetti in cui il Pascale è capofila, 3 sono coordinati da donne ricercatrici in qualità di principal investigator. Inoltre, oltre la metà dei 20 ricercatori coinvolti in progetti esterni sono donne.

I 6 progetti in cui l’Istituto Pascale è capofila sono coordinati da Alfredo Budillon, Susan Costantini, Mariolina Carriero, Antonella Petrillo, Nicola Normanno e Michelino De Laurentis. Alfredo Budillon, direttore scientifico dell’Istituto, ha commentato con soddisfazione il risultato, sottolineando: “Questo risultato dimostra il valore delle idee e delle progettualità originali del nostro Istituto, con molti progetti coordinati da giovani ricercatrici e ricercatori. Al tempo stesso, sentiamo la grande responsabilità di utilizzare bene queste risorse e nei tempi stabiliti dalle regole del PNRR. Dobbiamo riconoscere che questo successo è dovuto anche al grande investimento nella ricerca oncologica operato dalla Regione Campania, che ha permesso all’Istituto di potenziare significativamente la propria tecnologia e risorse”.

Il direttore generale Attilio Bianchi ha aggiunto: “La ricerca è un’attività fondamentale che completa e arricchisce l’offerta sanitaria del nostro Istituto. È significativo che così tanti progetti del Pascale siano stati ammessi al finanziamento, segno che le traiettorie individuate dai nostri ricercatori sono coerenti con le attuali linee di sviluppo dell’attività di ricerca. La ricerca rappresenta la speranza del futuro, e le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori ne sono la nostra certezza”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Aprile 2024 - 13:49


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie