ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 18:44
27.7 C
Napoli

Esposito: “I periti industriali: figure centrali per ripartenza paese”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

38mila gli iscritti all’ordine, 27 le specializzazioni

Roma – Dalla rivoluzione green a quella digitale, dall’edilizia alle filiere del made in Italy: la ripartenza dell’Italia passa anche dalla professionalità dei periti industriali, figure multidisciplinari che anche grazie alle lauree professionalizzanti potrebbero ricoprire un ruolo sempre più centrale nell’Italia di oggi.

“La categoria dei periti industriali nasce nel 1929, ed è stata la professione che ha permesso di ricostruire l’Italia post-bellica- ha spiegato all’agenzia Dire Giovanni Esposito, presidente del Consiglio nazionale periti industriali- La categoria nasce con l’edilizia, ma poi con l’industria post bellica abbiamo supportato la ricostruzione industriale ed edilizia”. Una fase simile a quella che sta attraversando oggi il Paese, alle prese con una ricostruzione tecnologica in cui la figura del perito industriale sarà fondamentale, grazie alle 27 specializzazioni che abbraccia l’Ordine: dall’informatica all’elettronica al design, sono oltre 38mila gli iscritti, distribuiti in 97 sedi territoriali. “Si parla sempre di mestieri che non esistono più, ma il mestiere del perito industriale ha alcune specializzazioni che, anche se sembrano obsolete, si sono solo trasformate”, precisa Esposito, che invita i giovani a “indirizzarsi verso questi percorsi di laurea, perchè il futuro è in mano a loro: la base e la conocenza del perito industriale può essere applicata a supporto delle istituzioni per il progresso del Paese”.

Percorsi di studi che saranno sempre più allettanti grazie all’innovazione delle lauree professionalizzanti su cui si sta battendo l’avvocato Carlo Pilia, docente di Diritto civile all’Università di Cagliari. “Le lauree professionalizzanti sono delle lauree triennali costruite per uno sbocco professionale con il diretto coinvolgimento dei professionisti- ha spiegato alla Dire- Il primo anno di questa attività formativa si fa in classe, il secondo anno nei laboratori e il terzo anno si svolge un tirocinio pratico e valutativo insieme ai professionisti, alle aziende, agli enti del terzo settore”. Così, ha sottolineato l’avvocato, “gli studenti sono in grado di fare esperienza e capire, orientando le loro scelte verso quel settore della professione che per loro è più congeniale. Una novità assoluta per l’Italia ma a livello internazionale un modello molto conosciuto: le esperienze tedesche, francesi e spagnole dicono che la formula delle lauree professionalizzanti è quella che vede insieme le istituzioni della formazione e gli Ordini professionali collaborare insieme per formare i giovani”.

Un’innovazione che passerà anche dalla parità di genere: “Siamo veramente impegnati nella battaglia sociale sulla parità di genere- ha aggiunto Giovanni Esposito- Abbiamo un nuovo regolamento e riserveremo un seggio a una quota rosa, e quotidianamente diamo spazio alle donne nella nostra categoria, che saranno sempre di più”.

L’Ordine si sta proiettando verso i giovani anche grazie ad eventi e iniziative: dopo il tour in tutta Italia avviato nel dicembre del 2021 con università, amministrazioni locali e Ordini territoriali per parlare di energia alternativa, questo mese sono già in programma vari eventi: il 15 aprile i periti industriali saranno tra i protagonisti nella giornata del Made in Italy; poi a Torino nell’ambito della Settimana dell’energia.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Aprile 2024 - 20:49

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche