#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

La denuncia di Confesercenti Campania: “Il mercato del falso sottrae 200 milioni di euro all’anno alle attività in regola”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Confesercenti Campania alza la voce contro la contraffazione diffusa nel commercio, un fenomeno che provoca ingenti danni alle attività commerciali che pagano le tasse, rispettano le leggi e vendono prodotti in regola.

Secondo il centro studi di Confesercenti Campania, si stima che il mercato del falso eroda a Napoli circa 200 milioni di euro di fatturato all’anno, per un utile netto di 40 milioni sottratto alle casse degli imprenditori che rispettano tutte le norme, sia con riferimento ai prodotti che con riferimento alle tasse e agli oneri per i dipendenti. L’esercito di abusivi è composto di almeno mille unità, orientativamente.

“La posizione di Confesercenti sul tema della contraffazione- afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno – è molto netta: si tratta di un fenomeno criminale intollerabile.

Basti pensare che le organizzazioni criminali ultimamente stanno guadagnando di più con la contraffazione che con la droga, con la differenza che si rischia molto meno.
Gli abusivi, infatti, rischiano al massimo la chiusura dell’esercizio e della licenza commerciale, se ce l’hanno, più una piccola ammenda.

Il mercato del falso si sviluppa soprattutto per strada, e l’esercito di abusivi di mille unità che vende prodotti contraffatti limita l’economia reale, facendo una guerra scorretta ai veri commercianti. E’ necessaria una risposta concreta e tempestiva del governo nazionale su questo tema, anche per aumentare i controlli”.

I Comuni hanno pochissimi strumenti per controllare e reprimere questo fenomeno. Per questo Confesercenti Campania invoca l’intervento dello Stato
“E’ urgente legiferare per limitare questo fenomeno sul quale i Comuni hanno le mani legate. Quando la polizia municipale sequestra merce contraffatta- spiega Vincenzo Schiavo – ha innanzitutto il problema di dove mettere questi prodotti perchè è costretta a custodirli in un deposito, con un aggravio di spesa per le amministrazioni.

La merce intanto resta lì per molti anni perchè non può essere regalata, venduta o riqualificata visto che se ne ignora la tracciabilità e quindi non è possibile escludere l’utilizzo di prodotti nocivi. Questo circolo vizioso diventa solo un costo per lo Stato e conseguentemente per i cittadini. Bisogna urgentemente fornire ai Comuni gli strumenti normativi per poter sequestrare e distruggere, indipendentemente dal tipo di prodotto e dal tipo di materiale utilizzato, tale merce.

Naturalmente ciò andrebbe fatto avvalendosi di aziende qualificate per il corretto smaltimento. Il sistema italiano non funziona e questo pesa sulle spalle dei cittadini onesti che lavorano e pagano le tasse”.

Il mercato del falso è un problema atavico con poche soluzioni, ad oggi, e lungo le vie di Napoli spesso si assiste a scene ripetitive senza esito positivo.

“Fin quando non si affronterà il problema in modo serio, continuerà lo spettacolo tristissimo che va in scena tutti i giorni nelle vie del centro delle nostre città: passano i vigili e gli abusivi si allontanano portando con sè i loro prodotti contraffatti; i vigili vanno via e questi signori, quasi tutti stranieri, rientrano nelle loro postazioni abusive prendendo in giro le forze dell’ordine che a loro volta, purtroppo, sanno che non possono sequestrare la merce perchè non sanno dove metterla”.

Insieme a questo fenomeno si stanno sviluppando anche altri problemi paralleli, che rientra sempre nell’alveo della contraffazione e nella sistematica violazione delle legge e delle regole del commercio.

“Occorrono misure urgenti – sottolinea Schiavo – anche per contrastare l’abitudine di alcune grosse strutture che ospitano commercianti all’ingrosso che invece vendono al dettaglio. Servono regole serie e urgenti anche con riferimento all’utilizzo dei social. Su Tik-Tok, ad esempio, ci sono tante persone che vendono prodotti contraffatti di ogni genere creando difficoltà enormi ai commercianti regolari che si sentono impotenti. Lo Stato decidesse se stare dalla parte degli imprenditori, tutelandoli e difendendoli, oppure rimanere in quella zona grigia dove chi può fa, chi non può non fa!”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Aprile 2024 - 13:06


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie