#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
24.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
TURISMO

In Campania riparte la stagione dei treni storici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È tempo di tornare indietro nel tempo e godersi i panorami mozzafiato delle linee ferroviarie più belle della Campania, grazie al ritorno dei treni storici. Quest’anno, saranno ben 65 le corse programmate, offrendo complessivamente oltre 13.000 posti a bordo per gli appassionati di viaggi ferroviari.

Una delle caratteristiche più apprezzate dei treni storici è la possibilità di trasportare gratuitamente la propria bicicletta, grazie ai bagagliai storici appositamente attrezzati. Il programma del 2024 comprende itinerari che hanno riscosso grande successo nelle edizioni precedenti.

L’Archeotreno collega Napoli alle rinomate aree archeologiche di Pompei, Paestum e Velia, riconosciute dall’UNESCO come patrimoni mondiali dell’umanità. La prima corsa è prevista per domenica 5 maggio. Il Reggia Express parte da Napoli Centrale e arriva direttamente davanti all’ingresso della Reggia di Caserta, il sontuoso palazzo reale borbonico del Regno di Napoli. La prima corsa è in programma per sabato 11 maggio.

Il Pietrarsa Express è un viaggio che unisce il centro di Napoli al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. La prima corsa è prevista per domenica 19 maggio. Irpinia Express, un affascinante viaggio lungo la storica linea ferroviaria dell’Irpinia, da Avellino a Rocchetta. La prima corsa è prevista per domenica 2 giugno.

Inoltre, confermati gli itinerari da Napoli a Fragneto Monforte in occasione del Festival Internazionale delle Mongolfiere e da Napoli a Pietrelcina per commemorare l’anniversario della scomparsa di San Pio, attraversando la suggestiva Ferrovia del Sannio, una linea turistica gestita dalla Fondazione FS.

L’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, è promossa dalla Regione Campania che ha investito oltre 2,1 milioni di euro nel triennio 2022-2025 per offrire servizi dedicati ai residenti e ai turisti. La realizzazione è curata dall’Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti (ACaMIR), in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane e FS Treni Turistici Italiani.

I biglietti per viaggiare sui treni storici in Campania saranno disponibili dal 27 aprile su tutti i canali di vendita di Trenitalia, comprese le biglietterie, l’applicazione mobile e il sito ufficiale. Per consultare il calendario completo delle corse e per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web della Fondazione FS e i suoi canali social sui principali social network.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 27 Aprile 2024 - 11:48

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie