Rosario D'Onofrio, ex procuratore capo dell'Associazione Italiana Arbitri (AIA), è stato condannato a Milano a una pena di 7 anni e 8 mesi di reclusione nell'ambito di un'indagine su un presunto maxi traffico internazionale di droga. La sentenza è stata emessa dal giudice Lidia Castellucci, che ha inflitto complessivamente una quarantina di condanne, fino a un minimo di 17 anni di carcere.
D'Onofrio, a cui sono state concesse delle attenuanti in virtù della collaborazione fornita alle autorità investigative, ha visto la sua pena aumentare a causa di una precedente condanna sempre per reati legati alla droga.Potrebbe interessarti
Juve di nuovo sotto la lente dell’Uefa: indagine per Fair Play Finanziario sul triennio 2022-2025.
Schmeichel furioso con il Man United: "Hojlund e McTominay al Napoli? Un errore madornale"
Il ministro Abodi: “Europei senza Napoli? Inimmaginabile, ma possibile”
Golden Boy 2025: Yildiz, Pio Esposito e Leoni tra i 25 finalisti
Secondo quanto riportato nelle indagini condotte dal Gico del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza, D'Onofrio avrebbe sfruttato il periodo del lockdown per gestire il traffico di droga, utilizzando la sua posizione per agevolare il trasferimento illegale di stupefacenti in Spagna, facendo affluire la droga o i proventi dello spaccio a cittadini cinesi.
L'ex ufficiale dell'esercito, ancora procuratore dell'AIA al momento del secondo arresto, aveva sollevato numerose polemiche, specialmente in relazione alla sua partecipazione a riunioni dell'AIA mentre si trovava ai domiciliari dopo il primo arresto. La procura di Milano aveva trasmesso gli atti alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Lascia un commento