#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 19:44
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Antigone: 1.458 detenuti iscritti all’università 

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

1.458 detenuti iscritti all’università, di cui 52 donne. Un dato positivo che emerge dal XIV Rapporto sulle condizioni di detenzione redatto da Antigone. L’associazione ha monitorato la situazione nell’anno scolastico 2022-2023, evidenziando luci e ombre.

Istruzione:

1760 corsi scolastici erogati per un totale di 19.372 iscritti.
Promozione ottenuta dal 47,8% degli iscritti.
Alta dispersione scolastica, dovuta anche a trasferimenti e problemi organizzativi.
Disomogeneità territoriale: la media di detenuti iscritti varia tra le regioni (es: Campania 35,85%, Lombardia 20,78%) e tra gli istituti (es: Icam Lauro 85,7%, Napoli Secondigliano 8,2%).
Maggior copertura nelle case di reclusione (33,91%) rispetto alle case circondariali (26,27%).
Istituti virtuosi: Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (67,92%).
Istituti meno virtuosi: Casa Circondariale di Benevento (3,71%), Brindisi (4,17%) e Sassari (7,9%).
Università:

In aumento il numero di iscritti ai corsi: 1.458 studenti (1.406 uomini e 52 donne).
Studenti in regime di alta sicurezza: 537.
Studenti sottoposti al 41-bis: 39.
44 Università coinvolte nel Coordinamento Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari (CNUPP).
Lavoro:

33,3% dei detenuti lavora, in lieve calo rispetto all’anno precedente (35,2%).
85,1% dei detenuti lavoranti alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria.
14,9% dei detenuti lavoranti alle dipendenze di datori di lavoro esterni (percentuale ancora molto bassa).
Solo 7 istituti su 99 superano il 10% di detenuti lavoranti per esterni.
Maggioranza dei detenuti lavora poche ore settimanali.
Formazione professionale:

274 corsi attivi al 30 giugno 2023 (in aumento rispetto al 2022).
3.359 detenuti iscritti ai corsi (5,8% del totale dei reclusi).
2.590 promossi nei corsi terminati (88,8% degli iscritti).
Regione con più corsi terminati: Lombardia (44).
Regione con più formazione professionale in rapporto alle presenze: Toscana.
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Liguria, Umbria e Valle d’Aosta: un solo corso terminato.
Molise: nessun corso attivato o terminato.
Antigone sottolinea la necessità di:

Maggiori investimenti nell’istruzione e nella formazione in carcere.
Aumento del lavoro dei detenuti, anche per esterni.
Sviluppo di una vera e propria carriera all’interno del carcere.
Garantire pari opportunità a tutti i detenuti.
L’istruzione e il lavoro sono strumenti fondamentali per il reinserimento sociale dei detenuti. Garantire loro la possibilità di studiare e lavorare è un passo essenziale per costruire un futuro migliore e per ridurre la recidiva.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Aprile 2024 - 13:14


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie