La comunità di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, ricorda oggi il centenario di uno dei più gravi disastri naturali della sua storia, in cui una frana massiccia causò la morte di 61 persone e la distruzione di oltre trenta abitazioni il 26 marzo del 1924. Le cerimonie in memoria dell'evento inizieranno oggi, Giornata Mondiale della Terra, alle 18:00 al Giardino della Memoria.
Una processione partirà poi verso la Chiesa di S.Potrebbe interessarti
Halloween nel Salernitano: sequestrati oltre mille giocattoli e decorazioni non sicuri
Salerno, al “Ruggi” intervento neurochirurgico record: Luca torna a camminare dopo rimozione tumore midollare
Capaccio, agricolore di 55 anni muore in ospedale dopo 5 mesi
Sgominato market della droga sull'argine del Sarno
Il governo dell'epoca reagì tempestivamente: su diretta informazione del disastro, il Ministro della Marina organizzò un'operazione di soccorso che partì da Napoli con materiale sanitario e viveri. Anche il regime fascista di Benito Mussolini intervenne, mettendo a disposizione una somma ingente per le necessità immediate.
La tragedia suscitò anche la solidarietà spirituale di Papa Pio XI, che celebrò una messa in suffragio delle vittime e incaricò Monsignor Grassi, arcivescovo di Salerno, di esprimere il suo cordoglio e sostegno alle popolazioni colpite. Oltre al ricordo delle vittime, la commemorazione di quest'anno riflette sul significato più ampio di questa tragedia come uno degli eventi ambientali più drammatici del XX secolo in Italia.



 
                                    

 
     



Lascia un commento