#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

Alfa Romeo cambia il nome del suo SUV elettrico Milano e diventa Junior



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A seguito di un rilevante cambiamento, per quanto riguarda il nome del suo B-SUV, l’Alfa Romeo di Arese ha ufficialmente adottato “Junior” al posto di “Milano”. Questa decisione è stata presa a soli cinque giorni dalla sua presentazione, avvenuta il 10 aprile scorso.

La controversia nata con il governo dopo l’annuncio della creazione del veicolo ha giocato un ruolo fondamentale in questa decisione. Il Ministro del Made in Italy, Urso, ha sottolineato che “un’auto chiamata Milano non può essere realizzata in Polonia”.

Critica del governo e legge Italian Sounding

Le argomentazioni del ministro si basano sulla legge che nel 2003 ha introdotto l’Italian Sounding, una specifica che vieta di fornire indicazioni fuorvianti al consumatore. Essendo la Alfa Romeo Milano prodotta in Polonia, il ministro Urso ha sostenuto che ciò poteva ingannare i clienti facendo loro pensare che la vettura fosse realizzata in Italia. Questa legge mira a combattere la diffusione di prodotti che si pretendono essere “italiani”, ma che fino ad ora non era mai stata effettivamente applicata a un veicolo.


La risposta di Stellantis e l’adozione del nuovo nome

Per evitare dubbi, i leader di Stellantis hanno scelto di cambiare il nome da Milano a Junior. In una dichiarazione rilasciata ieri, hanno esplicitato: “Pur ritenendo che il nome Milano rispetti tutte le disposizioni di legge, e dato che ci sono questioni più rilevanti in corso, Alfa Romeo ha deciso di cambiare il nome in Alfa Romeo Junior, con l’obiettivo di promuovere un clima di tranquillità e relax”.

Il punto di vista del CEO di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato

Imparato, il CEO di Alfa Romeo, ha affermato che la “scelta del nuovo nome Alfa Romeo Junior è perfettamente logica, data la sua stretta connessione con la storia del brand. Tra i vari nomi considerati, era uno dei favoriti del pubblico”.

Ha dichiarato che la decisione del cambiamento è stata presa, Nonostante non ci fosse alcun obbligo legale, per preservare “l’emozione positiva generata dai nostri prodotti e per evitare qualsiasi controversia”.

La decisione del manager e la risposta del Ministro Urso

Imparato ha quindi reso noto che “nessuno venerdì mi ha detto di cambiare il nome ma quando respiri un certo tipo di attitudine, devi farlo. Non abbiamo intenzione di pagare multe, i soldi dell’azienda sono troppo preziosi, non voglio pagare per il diritto di importare auto e non voglio vedere le mie auto bloccate, quindi cambio nome universalmente”.

L’intervento del Ministro Urso è stato immediato, considerando il cambiamento una “buona notizia”. Al 15 aprile, durante la celebrazione della giornata del Made in Italy, ha affermato: “Credo che possa valorizzare il lavoro e l’impresa italiana, aiutandoci a invertire la tendenza anche sul fronte della produzione automobilistica nel nostro Paese”, ha concluso il rappresentante del governo Meloni.

Infine, è opportuno ricordare che il nome Milano ha avuto un precedente difficile con Alfa Romeo. Era stato selezionato per la Giulietta, ma è stato cambiato poco prima della sua presentazione, in seguito alla chiusura dello storico stabilimento di Arese.


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2024 - 12:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE