AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 07:52
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 07:52
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Al Teatro Civico 14 di Caserta, Mario Gelardi dirige il racconto di Conrad 'I duellanti'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

**Mario Gelardi porta in scena "I Duellanti" a Caserta**

Sabato 6 aprile alle ore 20.00, al Teatro Civico 14 di Caserta, l'autore e regista Mario Gelardi dirige l'adattamento teatrale de "I duellanti", tratto dal racconto di Joseph Conrad. Lo spettacolo è interpretato da Carlo Di Maro e Antonio Turco, con replica domenica 7 aprile alle ore 18.00.

### Uno scontro di vita tra due opposti

Il lavoro teatrale racconta il conflitto esistente tra due militari, Gabriel Féraud e Armand d'Hubert, che iniziano una rivalità per motivi futili e continuano a sfidarsi ogni volta che si trovano di fronte.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
I due personaggi rappresentano due estremi: da una parte la razionalità e il buon senso di d'Hubert, dall'altra la violenza e l'istinto di Féraud. La loro lotta sembra andare oltre la razionalità, sottolineando l'assurdità e l'ingiustificabilità degli eventi drammatici della vita.

### L'interpretazione di Francesco Niccolini

Nella versione teatrale curata da Francesco Niccolini, gli attori che interpretano i duellanti danno vita a un mondo passato che riflette il costante conflitto tra gli esseri umani. Il duello rappresentato nei personaggi di Féraud e d'Hubert si estende a temi universali come la guerra, l'odio e la pulsione verso la distruzione, evidenziando la necessità di trovare nell'amore un antidoto all'istinto di morte. La storia dei due protagonisti ci ricorda che, nonostante la dicotomia in cui sono intrappolati, nessuno dei due desidera veramente la morte dell'altro, ma sono legati in modo insensato e inscindibile.

Articolo pubblicato il 4 Aprile 2024 - 11:30 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...