AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 22:27
7.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 22:27
7.3 C
Napoli
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

'Luce cariata dall’avvenire', il volume di saggi che consacra il poeta napoletano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel gennaio del 2024 la casa editrice Macabor ha pubblicato un florilegio critico intitolato “Luce cariata dall’avvenire”.

È un’indagine corale sulla poesia di Giovanni Ibello, 34enne autore partenopeo che Milo De Angelis ha definito “il più antico dei giovani poeti”. L’opera curata da Carlo Ragliani è quasi tutta incentrata sul lavoro più significativo del poeta, “Dialoghi con Amin” (Crocetti-Idee editoriali Feltrinelli, 2022). Il titolo che viene dato a libro è suggestivo e metaforicamente forte: “Luce cariata dall’avvenire”.

E rappresenta – come sottolinea Ragliani nell’introduzione – “non tanto un’ipotesi futuribile di annichilimento, quanto una radiazione erosa priva della capacità di scaldare e di vivificare; che abita completamente – nella sua incapacità ravvivante – una poesia tanto lontana dalla prosopopea della quotidianità e dalle maschere della convenienza, quanto vicina alla rovina del tempo ed alla disappartenenza.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLibri
Il canto di Ibello è un oracolo paradossale in ultima istanza, una vox clamantis in deserto, piagata dall’assurdo di frapporsi sia al nulla perpetuo, che alla completezza del dolore del l’esistenza. Un grido che avvoca a sé tutte le scaglie sofferenti di queste nostre miserie manifestandone l’intera, e sfigurata, reliquia – morte su morte, vita su vita”.

Hanno collaborato a questo volume: Emanuele Canzaniello, Sonia Caporossi, Federico Carrera, Nella Cazzador, Marta Celio, Luca Cenacchi, Fernando Della Posta, Federico Migliorati, Francesco Napoli, Lorenzo Pataro, Alfredo Rienzi, Pietro Romano, Silvano Trevisani.

Dopo aver vinto il prestigioso premio Lerici Pea, “il premio letterario più antico d’Europa” (per stessa ammissione del patron Francesco Napoli al TG Rai Liguria dello scorso 10 giugno), lo scrittore napoletano prosegue il suo percorso di crescita e si consacra con un volume di saggi interamente dedicato alla sua opera in versi, ad Amin e a… al mito di Diego Armando Maradona.

Articolo pubblicato il 11 Marzo 2024 - 11:30 - Federica Annunziata

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…