App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Castellabate, tragedia sulla via del mare, incidente con lo scooter:...
Avellino, agguato notturno al Rione Mazzini: spari contro un’auto, fermato...
Napoli, chiude la Galleria Vittoria: due notti di stop per...
Meta, 4 persone salvate dalla Guardia Costiera prima dell’impatto contro...
Capri, rissa tra barcaioli alla Grotta Azzurra: nuovo video virale
Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...

Riciclaggio internazionale: il Riesame conferma le carcere per gli indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Tribunale del Riesame di Napoli ha confermato le ordinanze di custodia cautelare in carcere per gli otto indagati nell’inchiesta sul riciclaggio internazionale che ha coinvolto diverse società tra Vilnius, Riga, Portici ed Ercolano.

L’inchiesta, condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza e dalla Procura di Napoli, ha portato alla luce un’organizzazione che, tra il 2018 e il 2023, avrebbe riciclato oltre 2,6 miliardi di euro.

Il principale indagato, Michele Scognamiglio, 50enne nato a Napoli ma residente in Lettonia, ha rinunciato a presentare appello contro la misura cautelare.

Sei degli altri otto indagati, tra cui la compagna di Scognamiglio, Rita Gargiulo, 48enne, hanno invece presentato appello, ma le loro richieste sono state rigettate dal Tribunale del Riesame.

Manca ancora la decisione sull’appello presentato dai legali di Marco Spinola, 36enne nato a Gallipoli e residente a Riga. L’udienza in questo caso non è stata ancora fissata.

I reati contestati

I sostituti procuratori di Napoli Vincenzo Piscitelli, Mariasofia Cozza, Claudio Onorati e Silvio Pavia hanno contestato agli indagati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio, all’autoriciclaggio, all’intestazione fittizia e all’omessa dichiarazione dei redditi.

Oltre a Scognamiglio, Gargiulo e Spinola, sono in carcere anche Gianluca Giordano, 30 anni. Ai domiciliari si trovano invece Concetta Maisto, 46 anni, e Alessandro Orefice, 31 anni. Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria è stato disposto per Carmen Barbato e Felice Salomone, di 31 e 50 anni.

Sequestro di beni

Il giorno stesso in cui sono state notificate le misure cautelari, i finanzieri hanno sequestrato beni per un valore complessivo di oltre 25 milioni di euro, corrispondente al guadagno netto ottenuto dall’organizzazione attraverso il riciclaggio all’estero dei 2,6 miliardi di euro.

Un duro colpo al riciclaggio

L’operazione della Guardia di Finanza e della Procura di Napoli rappresenta un duro colpo al riciclaggio internazionale. Il sequestro di beni di ingente valore è un segnale importante della lotta alle attività criminali che danneggiano l’economia e la società.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 23 Marzo 2024 - 20:47


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie