Attualità

I Nas sequestrano due tonnellate tra uova di Pasqua e colombe

Condivid


I Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, hanno potenziato i controlli sui prodotti tradizionali. Sono emerse varie violazioni legate alla mancanza di pulizia e igiene negli ambienti di lavoro, all’assenza delle dovute misure di sicurezza alimentare, alla mancanza di tracciabilità dei prodotti e a etichette non conformi.

 
sequestri colombe e Uova Pasquali

Alcuni casi hanno coinvolto ingredienti scaduti e conservati in condizioni igieniche precarie, con presenza di roditori. I Nas Carabinieri hanno condotto 840 ispezioni in laboratori e punti vendita di dolci tradizionali come uova di cioccolato e colombe, garantendo la correttezza igienica e commerciale delle materie prime sin dalla fase di produzione e fornitura.

Durante queste attività sono state rilevate irregolarità in 324 strutture, con 574 violazioni contestate e il sequestro di 2 tonnellate di alimenti per un valore superiore a 267 mila euro. Inoltre, sono state scoperte pratiche ingannevoli come la vendita di prodotti industriali come se fossero artigianali, con conseguenti deferimenti all’Autorità giudiziaria.

Numerosi provvedimenti di chiusura o sospensione delle attività commerciali sono stati adottati a causa di gravi problemi igienici e strutturali, con un valore economico complessivo stimato in più di 5 milioni di euro. In alcune situazioni specifiche, come in una pasticceria in provincia di Bergamo, sono stati trovati prodotti scaduti da anni e con indicazioni non conformi, mentre in due laboratori a Roma sono stati denunciati i proprietari per la vendita di prodotti industriali etichettati come artigianali.

Analoghe irregolarità sono state riscontrate in altre zone d’Italia, come in pasticcerie e fabbriche della provincia di Caserta e Catania, dove sono stati effettuati sequestri di prodotti scaduti, privi di tracciabilità e conservati in condizioni igieniche precarie. Questi interventi hanno permesso di tutelare la salute dei consumatori e di garantire il rispetto delle normative in materia alimentare.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 29 Marzo 2024 - 09:51
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa, arrestato dai carabinieri

Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:57

Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della camorra

Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:44

Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia ricorso al TAR

Roma– Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina di Fulvio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:28

Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto per i detenuti

Napoli– Un cortile trasformato in palestra a cielo aperto e un campetto polivalente dedicato all’attività… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:51

Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54 indagati

Pomigliano d’Arco- C'è anche una mancata strage nella faida di camorra tra i clan Cipolletta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:22

Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile: “Cosa sta succedendo?”

Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 06:34